REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] che segnava il punto d'arrivo della via proveniente dall'Italia: era la Porte Basée arcivescovado, vasto edificio che ospitava i re di Francia in occasione della consacrazione, più si adoperarono per l'avvento di Ugo Capeto (987). Nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] − il superamento del mito liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il devono menzionarsi le disposizioni contenute nel d.P.R. n. 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] appare nel ciclo di Ugo di Alvernia (ed è caratteristico il fatto che Andrea da Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la daturum simili pacto minitans; ed Alfonso il Magnanimo, re di Napoli e d'Aragona, scriveva nel 1450 al negus Zare'a ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] Delfinato e la vera porta d'entrata delle Alpi del Delfinato che passando per Briançon, proviene dall'Italia; infine, la strada proveniente dal Moncenisio tra il vescovo S. Ugo e il conte Guigo III poi dai delfini e dai re di Francia, e appunto nei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] che si cercasse di prorogarlo, il trattato italo-romeno di mutua intesa e di cordiale pace. In ragione della sua posizione, il re è maggiorenne a 18 anni, e non incorre mediante l'istituzione di premî per gli acquisti d'oro da parte della Banca (30 e ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] mesi per un breve viaggio in Italia e in Svizzera (1783-1784). si offerse poi a difendere il re, stese progetti di difesa, scrisse Bareilles, Les origines d'A. Ch., in Mercure de France, 1° aprile 1924; G. Albini, A. Ch. e Ugo Foscolo, in Rassegna ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] un tentativo compiuto, per vie illecite, da Ugo, terzo conte di Avellino, di far di gran connestabile. In questa carica re Ferdinando confermò suo figlio Pirro, e lignaggio. Dalla Provenza e dall'Italia meridionale altri D. B. emigrarono in Sardegna ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] d'Angiò di Napoli. R. stesso, dopo la morte della regina Gertrude, tolse in moglie (1284) una figlia del duca Ugo IV di Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re relazioni con il papato e l'Italia, questione per lui urgente, poiché senza ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] sostegno del re. Nel 983 d'Ivrea si mantenesse indipendente e nell'Italia meridionale riuscisse impossibile accordare fra loro i principi longobardi. Ma poiché il marchese Ugo di Toscana aderiva a O., questi possedeva un appoggio sicuro in Italia ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] da quello dell'interesse dell'Italia, i risultati già conseguiti governo e il concorso del re. La nuova spedizione guidata fotografica. Al capitano marittimo Ugo Ferrandi, sarebbe spettato l alla costa l'ingente quantità d'avorio ricavato da fruttuose ...
Leggi Tutto