Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] discendenti di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re di schiera di artefici che aveva raccolto in Italia; ma la cappella reca tracce d'influsso fiammingo, come dimostra l'architrave, su ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] di lui, Ugo IV: entusiasti entrambi della crociata, a cui F. aveva tentato d'indurre i principi , ma passò nel 1373 al servizio del re di Francia Carlo V, che l'accolse nel Nel 1376 accompagnò il duca d'Angiò in Italia; cercò invano di ristabilire ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] da una rupe; pel re del Württenberg, le Dame di Tiziano. Ma agli stranieri, che allora in Italia non compravano solo le prima, cioè, una fila di dragoni a cavallo, poi un carro d'acqua per inaffiar la strada, poi il quadro sulle spalle dei facchini, ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] Ugo signore di Colubraro e Policoro in Basilicata (1087-1112), e ai suoi figli Alessandro e Riccardo, proscritti entrambi da re ) lo proscrisse. Carlo d'Angiò creò conte il di lui nipote Riccardo III e gli restituì le terre. Con Ugo III (1315) pare ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando Guglielmo d'Aquitania fu candidato alla successione imperiale; ma Guglielmo, dopo un viaggio in Italia, rinunciò tosto alla Lorena ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] e del manierato. Né siede in quel posto che per virtù d'una rara costanza nel rifiutare, acceso di volontà e di Mantova dal Governo italico a dirigere le piantagioni di quei reali possessi. Nel Palazzo ducale e nel Palazzo del re l'Arienti cominciò ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] 'ambasceria inviatagli dal re di Persia si illustri) dice che il duca, non trovando in Italia un artista abile nella pittura a olio, fece u. Melozzo da Forlì, ecc., in Abhdl. d. phil.-hist. Kl. d. kgl. sächs. Ges. d. Wiss., XXIX (1912), numero 12; M. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] dimissioni sia del Consiglio di reggenza del giovane re Ananda (non Amanda) Mahidol, sia del della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: 9 (N. 11-19) costruite nel 1935-37 in Italia (Monfalcone), da ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] così forti da poter dettare legge al re, al quale non mancò ora l'appoggio dei conti d'Angiò. La guerra non fu vittoriosa re di preoccuparsi dell'annessione del Regno di Borgogna all'Impero tedesco e della affermazione del primato tedesco in Italia ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] statuti. Con l’aiuto del cardinale Ugo di San Caro la proposta fu che il miglior dono da offrire a un re consiste nello scrivere un libro sul regno, 2011; G.C. Garfagnini, T. d’A., in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma ...
Leggi Tutto