Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] del 2013 è salito al trono re Guglielmo Alessandro, succedendo alla madre, abitanti per km2, rende i Paesi Bassi il primo stato d’Europa e il terzo al mondo tra i paesi con Groot (1583-1645; conosciuto in Italia come Ugo Grozio), tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] propria influenza politica e che re e tiranni si siano Alla fine la caduta dell'Impero d'Occidente diede alla Chiesa un potere poi, soprattutto per opera di Ugo Grozio, nella cultura europea. salvezza.Se Gentile in Italia aveva potuto aderire al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] , Ruffino, con i figli Ugo e Guirardo, giurarono la pace e suo figlio, il re Enzo. Un ultimo tentativo a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza , in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] abati Ponzio di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a 1099, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano 65-127; B: Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] Ugo, abate di Cluny, a Barbarossa.
Restando fuori da queste vicende internazionali, Vittore IV si limitò a operare nell’Italia accolto da Luigi VII, re di Francia, di convocare in a cura di A.J. Duggan - P.D. Clarke, London 2012; Ch. Wickham, Medieval ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1995.
Il più grande attore del cinema italiano commissione di esami, in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario si affiancarono, in situazioni analoghe, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi; la ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] il movimento della riforma monastica anche a Roma e nell’Italia centrale, in ciò sostenuto da Alberico II, il quale IV d’Oltremare e Ottone I re di Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a re Luigi ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte di Parigi. Nella A. aveva concesso al re sassone di regolarsi come La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria, in Riv. ital. di numismatica, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dovette essere avvertita anche nell'Italia meridionale angioina, con le abbazie, fondate da Carlo I d'Angiò, di S. Maria biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò con sé ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] D'altra parte, riprendendo l'antico tema del confronto tra l'uomo e l'animale, Ugo al 1256-1259 con il sostegno del re Luigi IX. Vincenzo ha proceduto con su fonti edite e inedite, Firenze, La Nuova Italia, 1980, 2 v.).
Gründel 1966: Gründel, ...
Leggi Tutto