ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] le arti meccaniche aumentarono d'importanza; Ugo di San Vittore ne enumera 'esistenza di 'scuole d'arte' affini a quelle dell'Italia rinascimentale. Di fronte che i sovrani offrivano ai sudditi o ai re stranieri. In epoca omayyade e abbaside vi si ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Italia dell'editio princeps di Vitruvio e del De re Keydell, in CFHB, II, 1967, pp. 170-173; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio legendi, a cura di , pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e 418, 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 4, Modena 1792, pp. 1592-1597; F. Fiorentino, E. da ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] autore di un dizionarietto d'amore verso il cinema italiano (Les années Moretti, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969). In questi autori Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) i rapidi e continui cambiamenti ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Y del Physiologus, fu attribuito a Ugo di San Vittore (De bestiis et dall'ambito dell'Italia meridionale del sec. stanze del guardaroba del re furono ornate con scene a Milano (Bibl. Ambrosiana, Ar.A.F.D.140 inf.) proviene dalla Siria o dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] con cui Carlo VIII, re di Francia, invase la penisola nel 1494. Da allora l'Italia cessò d'essere un centro di potere un grande umanista e giurista olandese, Huig van Groot (in italianoUgo Grozio: 1583-1645) scriveva un'opera che apparve a Parigi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 l’impegno culturale del Teatro d’Arte Italiano proseguì con la sua traduzione e Viterbo) un seminario per preparare un nuovo Edipo re (con sua traduzione e regia) chiuso con ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] in ebraico e più tardi, per volere di re Manfredi (1258-1266), in latino, con il Giovanni Italo, fuggito da Bisanzio per rifugiarsi in Italia, sua terra d'origine, filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio '816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell l'abate Ugo, dal . Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Primo Novecento: l’Italia di Praga, Scarpetta, Marinetti e d’Annunzio
In apparenza, uomo contemporaneo del drammaturgo-magistrato Ugo Betti, i primi copioni del e poi ancora Il rinoceronte (1959) e Il re muore (1962). Il vero maestro del teatro dell’ ...
Leggi Tutto