TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 521-541), del re Liutprando (712-744 ca.-856) a Ugo di San Vittore Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969; H. Dellwing, Zur Wölbung des Paduaner Hermite, Les toitures de la cathédrale d'Albi, Les monuments historiques de la ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] assunsero importanti funzioni in Italia, in Inghilterra e che il vescovo Ugo di Pierrepont difese un art, une théologie, une morale, in Liège. Histoire d'une église, II, Strasbourg 1994, coll. 2-19; J del Tempio di Gerusalemme (1 Re 7, 23-25) o, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] duca nell'elezione del cardinale Ugo Boncompagni. Utilizzò quindi le proprie d'altronde nutriva almeno dalla fine dell'anno precedente. In agosto il re lo la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] in Sicilia e nell'Italia settentrionale altri studiosi europei, es., i commenti di Tommaso d'Aquino alla Fisica e al e tre al di sotto ‒ come un re nel suo regno, per esercitare ugualmente la (1030-1117), Pietro Lombardo e Ugo di San Vittore (m. 1141) ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di Claudio Treves (più tardi con Ugo La Malfa all'ufficio studi della vecchio equilibrio politico e sociale dell'Italia liberale. D'indole indipendente e precoce, il collaboratori, in seguito all'attentato al re presso la Fiera campionaria. Il processo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium di Ugo Falcando (sec. 12°), si ha fra i g. 'dei re e degli altri ricchi signori' Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); D.N. Wilber, The Timurid Court: ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dalla guerra d’Etiopia all’entrata dell’Italia nella seconda capo del governo e il suo arresto, decisi dal re dopo il voto del Gran Consiglio la notte del della Fondazione Ugo Spirito, 1998, n. 10, monografico: R.D.F., la storia come ricerca; R.D.F. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] formale richiesta a Carlo d'Angiò, alla cui corte - in Italia meridionale e a Roma che ha il suo acme nel re Mago inginocchiato, collocato in origine subito Arnolfo, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; F.R. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , si stava confrontando in Italia il lavoro di Baj, 1969, mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste (tra un periodo divise con Ugo Nespolo.
Tra una « come ad esempio Lancillotto e Re Artù, Luigi XV e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Laura), Aldo e Ugo Natoli e Bruno e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor ...
Leggi Tutto