Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sua bandiera. Dopo la dichiarazione d'apertura del re, due novità: salì sul , il 26, dopo 12 giornate di gare. L'Italia dominò la finale: 13-3 a Danimarca, Cecoslovacchia, stella assoluta, Ugo Frigerio diventò nelle cronache il 'fanciullo d'oro' di ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] cardinali, gesuiti e da un re inglese ormai inclinante «al papismo» 1635 Ugo Grozio ne cura di A. Ploncher, in Archivio storico italiano, s. 4, 1882, t. 9 Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S.M ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] consolazione della filosofia, a cura di R. Del Re, Roma 1968; Cassiodoro, Opera, in PL, LXIX del Rinascimento italiano, Roma 1945; E. de Bruyne, Etudes d'esthétique V. Laccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di San Vittore, Udine 1969; P. Wolff ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Caterina con il duca Ugo di Borgogna. Ma, sotto le pressioni del re di Francia, Caterina il 30 . Sorbelli, in Rerum Ital. script., 2 ediz., XVIII, I, pp. 333 s.;D. Forges Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] fanfare, banchetti, fuochi d'artificio. Una grande folla presenziò le gare e quando il re intervenne durante le prove di cartelli indicanti le nazioni partecipanti. Il portabandiera italiano fu Ugo Frigerio (atletica). Il giuramento fu pronunciato da ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] vescovo siriano Ugo di ŠGablah a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 il viaggio di ritorno in Italia. Questa volta passò per Châlons -schrift für A. Becker, a cura di H.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] Spagna era sull'orlo della guerra civile, re Alfonso XIII era riparato all'estero, solo d'arte. I paesi furono 49 (la Spagna era assente), gli atleti poco meno di 4000. L'Italia guidando anche la nazionale, e Ugo Locatelli dell'Inter. Pozzo era ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] della pagina.
In forme più o meno fitte e rotondeggianti (come in Italia) o aguzze e spezzate (come in Germania e in Inghilterra), l e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] che nei Racconti fantastici di Iginio Ugo Tarchetti diviene sinonimo di una perduta al Petrarca e gran seccatura all’Italia, sprigiònasi spontaneamente una gentile civetta rè di Navarra e a tutti gli ugonotti di Francia, il mago si provvedette corna d ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] discreta; tre volte più di Carlo d'Angiò, malgrado questi abbia occupato il ingiuria lanciata dal re di Gerusalemme messa in bocca al confratello Ugo di Digne, francescano e convinto La propaganda antiimperiale nell'Italia federiciana: l'azione ...
Leggi Tutto