VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] fase più matura del capobottega Ugo da Campione e/o al disegno, molti per tutta Italia ne lavorò", e osservando, d'altra parte, la sovrapponibilità, 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la cugina Caterina (m. nel ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Carlo Alberto, re di Sardegna, pubblicò in febbraio la Lettera d’un codino torinese scritta da Taormina, Giulio Bossi ed Ugo Foscolo, in La Nuova ; B. Gallo, Un cattolico riformatore risorgimentale fra Italia e Inghilterra: O. T. dalla satira all’ ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (1756, Hannover, Landesgalerie), definita da Ugo Ojetti la tela di Panini «più delicata , 2014).
Alla commessa del re di Napoli, si aggiunse sempre I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] parola Apulia cominciò a sostituire Italia e, dopo la creazione " di Lesina e Ugo Lupino di Conversano, capitanei di presentarsi come i rappresentanti del re: dal 1203 al 1220, Capitanata può essere paragonata alla Conca d'Oro, tutta la Puglia era una ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] p. 85). D’altra parte, questa figura professionale, arrivata in Italia tardi rispetto all Prometeo di Eschilo, i sofoclei Edipo re, Edipo a Colono e Aiace, l’ forse colle ambiguità e le nevrosi di Ugo Betti, magistrato commediografo in auge negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di l'avventuriero inglese Ugo detto il Dispensiere a cura di B. Pagnin, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 5, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Milanese, immediatamente prima che il re si incontrasse a Bologna l (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga imperatore, rappresentato da Ugo di Moncada, che 1537, a cura di R. Ridolfi, in Arch. stor. ital., CXVI(1958), pp. 548-50, 555, 557; Archivio ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] e si tesserò al Partito comunista italiano.
Il suo esordio pittorico, testimoniato volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele John curata dall’Archivio Ugo Attardi presso la Ulisse nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] contatto del D. con importanti personaggi, come Ugo IV di Lusignano che dimostra che il D. era pagato dal re angioino con 6 oncie d'oro annue, probabilmente esemplari in tutto, di cui due soli in Italia. Di questa edizione ferrarese venne fatta, sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] un’ambasceria inviata a Costantinopoli dal re di Sicilia, aveva portato a non ha eguali nel resto d’Europa.
La prima area traduzioni: ha viaggiato nel sud Italia e in Grecia e ha autori come Platone da Tivoli e Ugo di Santalla. Il primo, lavora ...
Leggi Tutto