ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Giovanni di Salisbury), di Parigi (Ugo di San Vittore) e di con il re omonimo) che tavv. 7-14). Per l'Italia, oltre al citato mosaico di Hogarth, JWCI 2, 1938-1939, pp. 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés à la ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] Bornelh e in Italia " l'amico di Cino ", cioè D. stesso, D. delle canzoni morali testuale trobadorica, Ugo Angelo Canello; Re'pertoire métrique des Troubadours, Halle 1953) è nella Bibliographie des Troubadours del Pillet, Halle 1933, n. 29.
Su D ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ss. Ugo e Antelmo per la cappella di S. Ugo, Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento, I, Da Tanzio da Varallo a Certosa di San Martino: dal Cavalier d’Arpino a M. S., in Napoli de Campo Real? Re-identificación de un retrato ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] . Nel racconto trovano posto le cerimonie dell'incoronazione del re di Hormuz, il rito indiano del rogo della vedova . 137 s.; O. Pinto, Viaggi di C. F. e Gasparo Balbi in Oriente nel sec. XVI, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7, XI (1946), pp. 1-5. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1909), Carmina (1914), Poemi italici e le Canzoni di re Enzio (1920), tutti editi 'operare degli italiani, di Ugo da Carpi in particolare, ill. 26 p. 457, ill. 7-9 p. 191; S. Scotoni, D'Annunzio e l'arte contemporanea, Firenze 1981, pp. 51, 92 n. 260 ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] poi dal re di nella Fondazione Ugo Da Como p. 97).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d’opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni Frangi, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano (catal.), a cura di L. Camerlengo et al., ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e ricordato anni dopo da Ugo Foscolo nei Sepolcri). A quel e l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Introduzione all’edizione dei diari dei viaggi d’I. P. in Europa (1788-1791) ed in Italia (1795-1796), Venezia 1987; Id., ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] Italia, dell'Africa e della Spagna. Ma la legittimità di questo Impero sarebbe decaduta, secondo DD. abbia avuto più di una versione e forse anche alcuni dei commenti, come quelli di Ugo etterna, etterno fonte), Dio-Re dei re (alto Signore, sommo Rege ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] il 1154, fin dopo, cioè, la morte di re Ruggiero. A questa conclusione si è indotti da un d'arte che alla storiografia; comunque, anche se non è un Ugo Falcando Bertolini, Annales Beneventani, in Bull. d. Ist. stor. italiano, XLII (1923), pp. 39-42 ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] (dal I sec. a.C. al I d.C.). Questo fatto contribuisce alla ricerca di una Ippolito Pindemonte, ➔ Vincenzo Monti, ➔ Ugo Foscolo, ecc., o alla difesa di ignoti all’italiano, come per es. il tipo elativo (di origine semitica) il re dei re (rex ...
Leggi Tutto