FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] a cavallo: lui (Ugo Tognazzi) è un perfetto presentato alle Giornate del cinema italiano di Venezia con il la orden del Merito civil da parte del re di Spagna Juan Carlos I.
Dopo I 1970) di U. Tognazzi, Le vent d'est (1970) del Groupe Dziga Vertov ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] 4, 5, 10, 11, VIII 21; Ugo di San Vittore Didascalicon I 3; Vincenzo nel tempo quasi che Numa Pompilio, secondo re de li Romani, vivea uno filosofo nobilissimo ) P. sarebbe giunto in Italia al tempo di Tarquinio il Superbo. D., quindi, a parte l' ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] detto che la Repubblica in Italia non possa essere moderata!» (L’ultimo re, p. 427). Il Parri presidente del Consiglio, da Ugo La Malfa a Emilio Lussu, titolo 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le norme di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] del 1491, fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest re e notizie di preparativi di guerra dalla Francia e dall'Italia. I e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] VII in Italia.
L’incerta situazione di Milano, dove il re fu accolto aspri conflitti con il vescovo Ugo Pilori, indotto a lasciare VIII. Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des archives du Vatican, I, a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Insieme alla scoperta delle vocazioni d’autore e di regista, : fu re Desiderio nell Il mastino, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Francesco , e quella di R. Chiti, in Dizionario del cinema italiano. Gli attori: dal 1930 ai giorni nostri, a cura ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] con l’autorevole critico musicale dell’Adige Ugo Capetti, fu dirottato al Ristori o al grafici, caratterizzò il libro d’avventura italiano fino agli anni Settanta del ’Araucania, Le meraviglie del Duemila, Il re dell’aria, Sandokan alla riscossa, La ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] ricevette dal re la contea di Mistretta, che era appartenuta ad Artale d'Alagona, che era nipote ed erede di Ugo Talac. La sua signoria, esercitata 351, 480; Matthei Palmerii Vita Nicolai Acciaioli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 2, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] anche noi con tutto l’onore
appropriato, e sistemò il re nelle sue stanze
sopra letti d’oro, e scoprì con la mano gloriosa
la ferita, che Huon de Bordeaux (XII-XIII sec., adattata in italiano come Ugod’Alvernia) o nel romanzo francese del XII secolo ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] alcuni lavori per conto di Alfonso I d'Este. Un rogito del 15 ott. chiaroscuri di Ugo da Carpi, del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente pp. 105-114; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Firenze 1834, IV, p. 31; I ...
Leggi Tutto