Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] due Chiese, fra l’impero d’Occidente e il papato di costellano l’Europa, e in particolare l’Italia, fra la seconda metà dell’XI e latina, che ricorda il re Amalrico e l’imperatore ), il nome dell’abate committente (Ugo), i loro nomi (Giovanni, Pietro ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] la palazzina di via Ugo Foscolo, dimora e studio commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VII, Torino 1840, pp S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13 ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] durante un suo viaggio in Italia (1134 o 1136) il vescovo frequentò probabilmente le lezioni di Ugo di San Vittore, o venne , fratello del re Luigi VII; secondo Du copiste au collectionneur, a cura di D. Nebbiai-Dalla Guarda - J. Genest, Turnhout ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] e a dicembre Ugo Ojetti lo reclutò per fu acquistato dal re.
Si era 1925; M. Biancale, Alla mostra del Novecento italiano, in Il Popolo di Roma, 26 febbraio ’Arco - V. Rivosecchi, Roma, 1986; F. T. Critica d’arte, Roma 2000; F. T. e la Sicilia (catal. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] quella tradizione di pensiero che con Ugo Grozio, Samuel Pufendorf, Baruch Spinoza re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d F. Nicolini, La famiglia dell'abate G., in Arch. stor. italiano, LXXVI (1918), 2, pp. 152-154; Id., La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] zone diverse dalla regione francese: in Italia meridionale il De uxore cerdonis (“La moglie e in Inghilterra e raffinato lirico d’amore; Ugo di Orléans, detto “Primate” (il , giudice, nobile, mercante, contadino, re ecc.) e si alimenta ai modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] della larghezza di un corso d’acqua e altre operazioni che noto come Svago di re Ruggero. Giunto a Palermo trova per esempio le informazioni sull’Italia suddivise in varie parti del trattato. di quest’opera, nella quale Ugo di San Vittore spiega che vi ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 1980, II, pp. 113-125; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981, pp. 269- opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo di San Vittore e Giovanni Crisostomo legame con la corte di Roberto d'Angiò re di Sicilia, vennero copiati e ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] pontefice Gregorio XIII (Ugo Boncompagni).
Si del Carmelo e contrastò Teresa d’Ávila, la quale scrisse del cardinale Enrico, zio del re defunto, a cui il pontefice Thierry, 1593, apparsa anche in italiano: Essortatione [...] alli catolici del medesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] La Fille-de-Chambre
Viaggio sentimentale attraverso l’Italia e la Francia, cap. XXXVIII
Parigi
d’allora.
L. Sterne, Il viaggio sentimentale di Yorick, trad. it di Didimo Chierico (Ugo della città da parte del re inglese Edoardo III: “L’episodio ...
Leggi Tutto