DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella maggiore della badia 234) che ricorda come il D. inviasse "al red'Ispagna ... opere ... e pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] per esempio, andò sposa a Colomon, red'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di anche l'Impero e il Regno d'Italia.
fonti e bibliografia
Chronicon breve di Blois, Epistolae, ibid., CCVII, ivi 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Ugo Talac. Analogamente vietava al fratello la sostituzione di Berengario de Vilaragut come maestro portulano. Il re , Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di altri pareri a G.B. Beccaria, Boscovich, F. Re e F. Martinez, che nella sostanza difesero il progetto. Replicò suoi lavori (dal 1753) nella Storia letteraria d'Italia e negli Annali letterari d'Italia del gesuita F.A. Zaccaria; dal 1757 non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] del movimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone di i rapporti tra B. IX e il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo di regno del U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII-XXXIV. Alcune lettere di B. IX si trovano ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "re di Pollonia", il quale Ugo da S. Vittore, ora s'immerge nel poeta catalano Ausias March, ora vibra d 1983, p. 131; G. Mazzantini, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XI, p. 41; XXX, p. 27 (XIII, p. 38 per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Irzio e Vegezio; tra i moderni, Ugo Grozio, Antoine Deville, un ingegnere militare lo star di mezzo fra il popolo e il re, niuno di essi l’altro con l’autorità soffocava calunnie» del «Giornale de’ letterati d’Italia» a proposito di una lunga ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] innovazione: si trattava forse della corona del regno d'Italia?) e C. fu incoronata regina da un . Anche dopo l'incoronazione di Federico a re di Sicilia (17 maggio 1198) C. imperatorie proditor" e aveva nominato Ugo di Troia arcivescovo di Siponto. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] D. fu al soldo di Clemente VII (1526-27).
Questo significa che le sue operazioni navali erano in buona parte vincolate a operazioni militari complessive nell'area mediterranea: in difesa di Marsiglia, contro la flotta imperiale di Ugod'Italiare ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di "poeta" che Ugo Caleffini registra il nome di cronol. di un'opera del C., in Giorn. stor. d. lett. ital., XVII (1891), pp. 142-146; E. Teza, Un Milano 1924, pp. 497-507; C. Serebey, Il "De re militari" di A. C., in La Bibliofilia, XXVII (1926), ...
Leggi Tutto