BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] VIII legislatura alla prima Camera del Regno d'Italia il 3 febbr. 1861per il collegio 1884 e nel 1888 solo i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano illustrate da G. A. Sartorio e Ugo Fleres, Roma 1891.
Più intensa ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] anni, ristampata insieme con Le meraviglie d'Italia (Torino 1964). Nel '44 è (Milano 1964): medaglioni dedicati a tre re francesi - Luigi XIII, XIV e XV una parodica diatriba intorno al personaggio di Ugo Foscolo, uno fra i letterati italiani più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] a Sud dall’avanzata del guelfo Roberto d’Angiò, re di Napoli, e temendo una rivolta nominalmente anche i Comuni e le Signorie d’Italia, esige che sia posta in primo piano ruolo di primo piano fu svolto da Ugo Grozio, che nel 1613 scese in campo ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] nell’esposizione itinerante Italian re-evolution. Design in Italian Italia, SuperCinque RenArt, in cui artisti e architetti, come Alessandro Mendini, Mario Merz, Ugo (1950-1990), organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall'Istituto di cultura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] , negli altri Stati: ad es., presso il re di Francia, l’imperatore, il papa, Cesare al 1504.
Appunto a causa delle guerre d’Italia (la Lega santa contro la Francia voluta napoleoniche (da Vincenzo Cuoco a Ugo Foscolo a Johann Gottlieb Fichte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] (privato della cattedra ed espulso dall’Accademia d’Italia) gli aveva scritto:
Chi la conosce bene vergogna di coprire di ingiurie il suo vecchio Re, il Re della grande guerra (p. 113).
La . Vicino a Volpe, tramite Ugo Spirito entrò nella cerchia del ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Nassau e a Rotterdam ebbe un incontro con Ugo Grozio. Il 14 dicembre sbarcava a Dover, e d'entusiasmo, proponendo una comune azione antiromana. Il red'Inghilterra non mancava d'esprimere all'ospite italiano stima e considerazione. Da parte sua il D ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] e di Ugo. Benché illegittimo, non fu trascurato dal padre, particolarmente affezionato a Stella sposa promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, sempre residenti nelle principali città d'Italia); e si potrebbe indicare ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] parodie dello sport (come in Totò al giro d’Italia, 1948, o L’inafferrabile 12, 1950, entrambi tragedia (1987-88) con la regia di Ugo Gregoretti, che firmò anche Six heures au da parte di Chiari di un Ubu Re a Firenze alla vigilia del debutto (fu ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] con due compagni di studi, Ugo Brilli e Severino Ferrari, 1878 l’attentato a Napoli contro il re Umberto I, e la successiva condanna la raccolta poetica pascoliana più conosciuta fuori d’Italia (come testimoniano le traduzioni integrali in francese ...
Leggi Tutto