GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] e all'arcivescovo di Palermo Ugo.
Su diversi fronti la situazione cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e condotta in loco dal fratello Ugo, fu in continua espansione, come soprattutto, presso l'Archivio stor. della Banca d'Italia, in particolare per gli anni 1915-35 nei , 327, 340; F. Lucifero, L'ultimo re. I diari del ministro della Real Casa 1944- ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] Belle Arti in Torino; Ugo Foscolo e il suo epistolario del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli 1957, pp. 309-323 196-221; L. Collino, Il ministro del re, in Leggende e figure piemontesi, Torino 1930, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] D. fu occupato, come spesso accadeva, nell'amministrazione militare, al servizio di Ugo che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi in Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia Einaudi, II, Torino 1974, p. 969 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la sua opposizione ad Enrico IV, ed il re tedesco: in relazione a questo avvenimento è infatti 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Amazilda e Zamoro di A. D'Antoni (31 marzo 1826) e Danao, red'Argo di G. Persiani (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, conte di Parigi di Donizetti (Adelia; altri dieci anni, decise di abbandonare l'Italia e raggiunse a Parigi la sorella Giuditta ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] luglio) scrisse di nuovo al red'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Ugo di Arborea, succeduto al padre Mariano nonostante la tenace opposizione pisana. Il D dal sec. XI al sec. XIV, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Re (III, 30, giugno 1863); Gli amici e i nemici del Papa-ReItalia, il 12 dicembre venne chiamato a far parte del Comitato permanente dell'Opera dei congressi e il 5 ott. 1877 eletto segretario, succedendo ad Alfonso Rubbiani e a Ugo Avvenire d'Italia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ugo di Würzburg, accompagnò l'imperatrice Teofano in un viaggio in Italia di Basilio II, per conto del re di Germania per il quale, così com Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cui segue un prologo dedicato, come quello del Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a cura di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII- ...
Leggi Tutto