LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] S. Pietro in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell'Italia meridionale (re Enzo era stato catturato a .
A questo periodo si riferisce il componimento del trovatore Ugo de Saint-Circ che descrive, in modo certo poco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] dall'avvenuta cacciata di Ugo di Bas (o comunque di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 24 ., Cagliari-Sassari 1984, pp. 341 s.; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 11-29 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] D. sarebbe arrivato ad accordarsi, nell'aprile-maggio 1527, con Pompeo Colonna e Ugo Curia, il D., scriveva W. Benet al re, xldefended your part II, ibid. 1937, ad Ind.;F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1919, pp. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] presenza fu segnalata dal plenipotenziario del re di Sardegna, marchese A. M. F. allo statista bolognese). Lonato, Fondaz. Ugo Da Como, ms. 136: Diario degli Napoléon Ier à Sainte-Hélène, Campagnes d'Italie (1796-1797), in Correspondance de Napoléon ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] passò di lì a poco a quello del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. In questa corte egli fu tenuto in faceva trattare dallo stampatore Ugo Ruggiero da "divo Venezia 1879-1881, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] "pro re patrie Ugo IX di Lusignano, principe di Cipro, ricordando il grande affetto dell'illustre personaggio per il D., lo dice ancora vivente. Quasi sicuramente la morte dei D 57 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , e con il quale sappiamo che si mise in contatto il reUgo per tutelare i confini nordorientali del suo regno (Mor, L'età veneziane antichissime, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 132 s.; Petri ducis Venetiarum Epistola, in ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] la rubrica drammatica della Rivista d'Italia.
Ma per diffondere liberamente le Pietro Coccoluto Ferrigni, Diego Angeli, Ugo Fleres, Marco Ruato, Roberto Bracco della Nave dannunziana, e proseguita con Re Lear e con lavori di Giannino Antona ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] condivise. Insieme con i fratelli Ugo Fondazza e Rinaldo e con in città. Il vicario del re Roberto d'Angiò venne espulso e la città Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia. XIX-XXI, I, pp. 55, 58-62, 84, 191; II, pp ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] , dopo le accuse lanciate dal re tedesco al pontefice, ritenuto ostacolo et sacerdotio, o ancora lo stesso Ugo di Lione nella già citata lettera a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. ...
Leggi Tutto