LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] vari concittadini (Ugo Bonaccolti, Megliorato e dove il L. abbia incontrato il re. Sulla via del ritorno (in Navarra, I codici del volgarizzamento italiano del Tresor di B. L., in Aevum, XLIII (1969), pp. 485-510; A. D'Addario, Latini, in Enc ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Spettatore italiano, ecc.) e, tra il 1963 e il '68, pubblicò una ventina di elzeviri sul quotidiano La Stampa (degli scritti sparsi è stata curata una raccolta postuma in due volumi: Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Emanuele Pessagno, nominato nel 1317 ammiraglio del re Diniz del Portogallo, si era impegnato a ebbero altri genovesi, quali Ugo Vento, Benedetto Zaccaria, Egidio questo caso il pubblico italiano ebbe il privilegio d'essere informato in anticipo ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] da Romeglia, Giovanni da Asparo, Ugo Benzi, Paolo Veneto (Paolo Nicoletti Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma M.D. Rinaldi, Fortuna e diffusione del "De orthographia" di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] la conquista di Cordova da parte di re Ferdinando III di Castiglia, e un'altra Italia centrosettentrionale, dove svolge la sua attività, tra l'altro, al seguito di Federico d mediolatini, soprattutto contemporanei (Ugo Primate, Archipoeta, Alano ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] d'Ibelin in seguito alla morte del fratello, e i proventi fiscali, appellandosi all'investitura che il re abile, viene ricordato dal suo contemporaneo Ugo di Brienne come il "meilleur pledeour le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Paolo Bufalini, Aldo e Ugo Natoli e via enumerando).
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata nel suo Quirinale a salutare il Re. Noi seguimmo perplessi il falsarne la complessa personalità.
Opere. Il sangue d’Europa (1939-1943), a cura di V. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] (l'incisore Ugo da Carpi ne papi, re, principi Frankfurt am M. 1908; [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] a sostenere e diffondere, nell'Italia del primo Novecento, un clima e dei pensieri, È passato il re, L'automa nella pioggia, e critica futurista, Milano 1973, pp. 314-317, 339; P.D. Giovanelli, G. G.: l'irrazionale e il teatro, Roma 1978; ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] ’ipotesi di Ugo Rozzo che Partenio pubblicò i Carminum libri III (Venezia, D. e G.B. Guerra), raccolta dedicato a Stefano I Báthory, re di Polonia (In Q. Horatii -51; S. Cavazza, Francesco Stancaro in Italia (1539-1543), in Archiwum historii filozofii i ...
Leggi Tutto