• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Biografie [295]
Storia [140]
Religioni [130]
Diritto [90]
Arti visive [88]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [51]
Filosofia [42]
Temi generali [44]

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] pubblicata dall’editore Alcan» e di un piccolo volume, espositivo e critico, sul moderno Idealismo italiano del mio amico Ugo Spirito. Credo che questo volumetto potrebbe riuscire di non poco interesse nel Vostro paese per le larghe informazioni e la ... Leggi Tutto

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] , Guido De Ruggiero, Vito Fazio-Allmayer, Armando Carlini, Giuseppe Saitta, Cecilia Motzo Dèntice D’Accadia, Augusto Guzzo, Ugo Spirito, Ferdinando D’Amato, Cesare Sgroi, Santino Caramella, Giuseppe Maggiore. La risposta che, a sua volta, sul piano ... Leggi Tutto

La polemica di Gentile con Federigo Enriques

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Gentile con Federigo Enriques Gaspare Polizzi Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] p. 128). Gentile non concorderà e sottrarrà la voce al settore scientifico per inserirla in quello filosofico, affidandola a Ugo Spirito per la parte generale e a Rodolfo Mondolfo per il paragrafo “Classificazione delle scienze e storia della scienza ... Leggi Tutto

Croce e il marginalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il marginalismo Riccardo Faucci La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] calcolo economico sono su due piani diversi e non comunicanti. In un interessante scritto su Croce economista (1928), Ugo Spirito rilevava che a questo punto Croce aveva espunto per sempre l’economia degli economisti dalla filosofia dell’economia (Il ... Leggi Tutto

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] di un «pensiero poco felice dello Spaventa» (recensione a M. Ciardo, Natura e storia nell’idealismo attuale, 1949, postilla a Ugo Spirito, «Quaderni della “Critica”», marzo 1950, 16, p. 98), dando vita a una filosofia che già il Croce della polemica ... Leggi Tutto

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Gentile, Urbana (Ill.) 1960 (trad. it., Roma 1973). S. Lanaro, Appunti sul fascismo «di sinistra». La dottrina corporativa di Ugo Spirito, «Belfagor», 1971, 26, pp. 580-99. A. Lo Schiavo, La filosofia politica di Giovanni Gentile, Roma 1971. A. Negri ... Leggi Tutto

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] rispetto assoluto, da parte di docenti e studenti, per lo spirito di servizio, e dedizione piena per le delicate funzioni di e politica», animata da allievi di Gentile come Ugo Spirito e Arnaldo Volpicelli, espressione delle concezioni più radicali ... Leggi Tutto

Gentile maestro

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro Stefano Zappoli «È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] da tempo, costituì il primo di quei luoghi (Zappoli 2011, pp. 112-15). Calogero ne era segretario. Accanto a lui Ugo Spirito, di otto anni più anziano, più ‘politico’ nel suo atteggiamento di fondo, convinto – nel suo modo di essere gentiliano ... Leggi Tutto

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] società italiana, incrostata di feudalismo e monopolismi. Ma quando si tratta di criticare il corporativismo attualistico di Ugo Spirito e Arnaldo Volpicelli, Croce mostra di essere negativamente colpito dal loro anti-liberismo. E, così, lo troviamo ... Leggi Tutto

SESTAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTAN, Ernesto Giuliano Pinto – Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni. I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e internazionali del regime. Risale al periodo passato all’Accademia d’Italia il saggio su Max Weber, sollecitato da Ugo Spirito e uscito nella rivista Nuovi studi di diritto, economia e politica (1933 e 1934) e successivamente posto, con qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
problematicismo
problematicismo (raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali