VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] e Carmela è una bambola (1958) di Gianni Puccini con Marisa Allasio (ispirato dalla canzone napoletana ’A sonnambula); UgoTognazzi, Alberto Sordi e Vittorio De Sica in Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque, derivato dalla omonima ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] 1971 diresse ancora Volonté ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, UgoTognazzi ne La proprietà non è più un furto. Film ‘sgradevoli’ come lui stesso li definì. Nel 1976 fu la volta di Todo modo ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] di spettacolo leggero per l’allora EIAR e poi per la radio tedesca Radio Fante, dove incontrò Gorni Kramer, UgoTognazzi e Chiari. A partire dal dopoguerra le collaborazioni con Radio RAI furono intense e continuative. Nel 1952 realizzò insieme ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] per confrontarsi con diverse figure brillanti dell’epoca, come Walter Chiari (Arrivano i nostri, 1951, di Mattoli) o, soprattutto, UgoTognazzi: incontrato nel 1951 grazie al film Auguri e figli maschi (1951, di Giorgio C. Simonelli) e in seguito ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] e fu regista della prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée 1999, p. 102). Ancora nel 1962 con Risi fu accanto a Tognazzi ne La marcia su Roma, sull’ascesa del fascismo. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...