GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] e Carlo I d'Angiò, re di Napoli, nella primavera del 1270 fino alla caduta della signoria del conte UgolinoDellaGherardesca conte di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° luglio 1288.
Il terzo libro, iniziato venerdì 25 genn. 1269, enumera i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Alla fine di giugno la caduta del conte UgolinoDellaGherardesca a Pisa fu vista con favore dal F., a Roma.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ms. sec. XVII, cc. 182r, 252; Les registres de ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] a propria disposizione un prigioniero genovese per potersene servire per uno scambio.
In ogni caso, all'epoca del governo di UgolinoDellaGherardesca e di Ugolino (Nino) Visconti (1286-88) il G. era ormai diventato il più influente personaggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] truppe fiorentine per l'anno successivo, quando tuttavia - per l'accordo raggiunto con Firenze dal conte UgolinoDellaGherardesca, reggente il governo di Pisa - l'esercito fiorentino si staccò dalla Lega.
Nel 1286 il G. partecipò all'assedio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] agli sforzi dei Doria, desiderosi di sottrarla al controllo pisano) aveva inviato nel Giudicato come vicario UgolinoDellaGherardesca. Questa decisione, che spalancava il Logudoro al controllo pisano, rese critica la situazione che, tuttavia, rimase ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice d'Arborea marciarono con le loro forze sul castello di Cagliari; Gherardo e UgolinodellaGherardesca salparono da Pisa con una piccola flotta di otto navi. In soccorso di C. partì da Genova una squadra di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) DellaGherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , si presentò al suo servizio con 20 cavalieri e 200 fanti e lo seguì a Firenze dove rimase presso di lui e a utile della città per circa tre mesi. In tal modo ottenne, grazie all'intervento di Carlo, di essere in tutto condonato dal bando e dalla ...
Leggi Tutto
DELLAGHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] luglio 1336 - e una femmina, Emilia, che sposò Ugolino Gonzaga.
Niente sappiamo del D. durante la signoria di pp. 132, 135 s., 146-160; N. Toscanelli, I conti di Donoratico DellaGherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 321, 325 s., 347, 363-388, ...
Leggi Tutto
DELLAGHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] S. Felice di Vada. Nell'autunno 1178 il conte Ugolino (III) di Castagneto rilasciò per conto del D. 1718, col. 481; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti dellaGherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Sarzana. Fallita la prima, una congiura per destituire Fazio DellaGherardesca (non è chiaro quanta parte ebbe in questa vicenda), delegato con Azzone da Correggio e Ugolino Gonzaga) che portarono alla conclusione delle ostilità tra l'ottobre 1338 e ...
Leggi Tutto