SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Altri vicari vennero nominati fino alla sua morte e fra loro, nel 1252, vi fu anche Ugolino conte dellaGherardesca, di dantesca memoria. La volontà dell'imperatore di non chiudere l'affaire non è dimostrata solo da questo. Vennero inviate truppe e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] probabilmente una sola sorella, Manfredina, che sposò nel gennaio 1285 il conte Bonduccio DellaGherardesca, figlio, forse illegittimo, del conte Ugolino di Donoratico. In seconde nozze Manfredina sposò il genovese Alaone di Sorleone Grimaldi, di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] essa si estinse nel 1113 con la morte del conte Ugo (Ugolino). è questo un dato importante, ignorato dai più antichi genealogisti tra le due famiglie. Anche nella famiglia dei conti dellaGherardesca, i cui possedimenti erano nella zona ove si trovava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Mantova combinava per il figlio Ugolino, precocemente vedovo di Verde Della Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia di Bonifazio (Fazio) Novello dellaGherardesca, conte di Donoratico, già signore ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 1297 tanto il padre del G., quanto Giovanni di Ugolino ottennero dal pontefice la riserva di un beneficio ecclesiastico nella occasione a quelli di Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca. Accostando questa notizia del Villani con altre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca, signore di Pisa, da cui ebbe una figlia, Teodora del padre Guido ("Guido di signoria non s'impazava / ché Ugolino il tuto si rezìa, / e li frateli molto se turbava": ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] II. Diverso è quanto sostenuto nel Litta, secondo cui il G. ebbe tutti i suoi figli da Gherardesca Novella di Ugolino o Gherardo DellaGherardesca. Di certo la scelta dei nomi attribuiti dal G. ai suoi discendenti - Giovanna, Federico, Manfredi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] luogo proprio del G. a Poppi. Qui Dante avrebbe scritto, per conto della contessa Gherardesca - più probabilmente figlia di Ugolino che non di Gherardo DellaGherardesca - moglie del G., tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) DellaGherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] rocca era stata ceduta alla città dallo zio Manfredi. In realtà però tali villaggi e i loro uomini erano una parte consistente dell'eredità che Guido Novello aveva lasciato per testamento al G. e al fratello Ugo che erano fratelli di sua moglie Parta ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] ai Visconti giudici di Gallura e ai conti dellaGherardesca. Saranno queste le famiglie dei domini Sardiniae, appoggio a Genova e alle pretese dei Doria modificò la situazione. Ugolino di Donoratico si affiancò a Manfredi, in ciò seguito dal ...
Leggi Tutto