• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [12]
Arti visive [19]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

Ugolino di Vieri

Enciclopedia on line

Ugolino di Vieri Orafo senese (sec. 14º); sua opera principale è il grande reliquiario d'argento per il Corporale, nel duomo di Orvieto (1337-38), capolavoro dell'oreficeria italiana. In puro stile gotico, a due facce [...] scene e la corposità del modellato richiamano le opere di A. Lorenzetti. Fu aiutato in quest'opera da Viva di Lando e Bartolomeo di Tommè detto Pizzino. Di lui e di Viva resta anche il reliquiario di S. Savino pure a Orvieto: negli smalti che ornano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – ORVIETO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino di Vieri (3)
Mostra Tutti

ARDITI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito) Marco Chiarini Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese. Egli dovette [...] S. Zanobi c disegnati goticamente quasi alla senese", ma privi della e sottigliezza propria agli smalti di Ugolino di Vieri ", mentre il busto stesso * èmodellato con durezza che poco si accorda con la voluta individualità del volto ". Per F. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] rame, le lettere e il cintolo del Nome di Gesù. Nel 1426 restaurava il reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri per il duomo di Orvieto. L'anno successivo eseguì una placca di rame dorato con la Lupa di Siena, oggi nel palazzo pubblico. Nel 1429 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

LANDO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO (Orlando) di Pietro Simona Moretti Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] moglie (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., C.III.2, c. 5r). La critica riconosce in L. il padre di Viva, socio del più noto Ugolino di Vieri. Leone de Castris ha individuato un motivo decorativo a dentelli, che caratterizza le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] ) venne praticata dall'artista addirittura sin dal 1325. Dalle fonti risulta che nel gennaio 1359 G. lavorava "de vetro" al reliquiario di Ugolino di Vieri (Carli, p. 141 n. 8). Tra il 1360 e il 1364, venne mandato dall'Opera del duomo a Venezia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] ne fanno ampia testimonianza. Non restano documenti a confermare la tradizione che B. sia stato tra i collaboratori di Ugolino di Vieri nel reliquiario del Corporale a Orvieto (13371338), il più bel lavoro del periodo; gli si potrebbero attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] fazione destinata a soccombere, quella dei guelfi bianchi di Vieri Cerchi. Varie sono le ipotesi avanzate per spiegare Alberti da un ghibellino pisano, il giudice di Gallura Ugolino di Giovanni (Archivio di Stato di Firenze, Notarile, C. 102, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Nel 1282 fu forse podestà di Padova. Nella primavera del 1285 fu ambasciatore al conte Ugolino Della Gherardesca e a Genova da Firenze Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni Paolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] un altro giovane della famiglia, Niccolò di Vieri. Il Consilium, forse autografo (Firenze, Arch. di Stato, M.A.P. LXXXVII, 8 illustre idrologo…, ibid., pp.161-166; P. F. Pieri Maestro Ugolino da Montecatini… in Bologna, ibid., pp.371-377 (ripubbl. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberghettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberghettino Isabella Lazzarini Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] probabilmente di Francesco di Ugolino Bozzola) e poteva contare sull'alleanza esterna di Cecco Ordelaffi e di Ostasio . Ebbe dalla moglie Jacopa due figlie, Giovanna (che sposò Biordo di Vieri dei Bardi nel 1337) e Maddalena, e due figli, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali