MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] , nel maggio 1575, alle operazioni per la riconquista di Camaret-sur-Aigues e di Beaumes-de-Venise (cadute nelle mani degli Ugonotti). Ne trattò nell’opera (di cui non sono più disponibili esemplari) Raquisto di Camereto, e Bauma, et come si deva far ...
Leggi Tutto
Fatio de Duillier
Fatio de Duillier Nicolas, noto anche come Facio o Faccio (Basilea 1664 - Maddersfield, Worcester, 1753) matematico e astronomo svizzero. Nel 1687 si trasferì a Londra e divenne stretto [...] e invisibili particelle dell’etere che si frapponevano, urtandoli, tra i corpi. Nei primi anni del xviii secolo Fatio divenne un seguace dei protestanti ugonotti (i cosiddetti camisardi) e frequentò la comunità dei rifugiati francesi a Londra. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] il 1423, della corte di re Carlo VII. Nel 16° sec. la città aderì al protestantesimo e fu disputata dai cattolici e dagli ugonotti durante le guerre di religione: nel 1569 fu assediata invano da Gaspard de Coligny. Enrico III promulgò a P. (1576) un ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] di Maria de' Medici, e soprattutto al riavvicinamento alla Spagna, si ritirò a vita privata. Operò come mediatore tra gli ugonotti e Luigi XIII quando si riunì l'assemblea protestante a La Rochelle. Trascorse gli ultimi trenta anni di vita nelle sue ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] accrescere il suo potere, era certamente un mezzo per lottare contro Filippo II, ed Antonio se ne serviva. Per gli ugonotti, il suo appoggio era d'altra parte, o almeno pareva, prezioso: primo principe del sangue, egli rivestiva di legittimità quello ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] il Saluzzese per stabilirvi una solida base di operazioni. Per tutto il 1575 il B. fu sottoposto alla pressione ugonotta che rappresentava un grave pericolo anche per Emanuele Filiberto. In lui quindi poté trovare il naturale alleato, capace di ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] di Chamounix, Lucia di Lammermoor, Rigoletto, La traviata, La Gioconda, El guarany, L’ebrea di Jacques Fromental Halévy, Gli Ugonotti, Micaela in Carmen. Tornata in Italia, si orientò verso un repertorio lirico-leggero, e al Comunale di Bologna fu un ...
Leggi Tutto
MEZZO SOPRANO
Arnaldo Bonaventura
. Voce femminile (o di ragazzo) intermedia tra quella del soprano e quella del contralto. La sua estensione normale va dal sol sotto il rigo al sol (o al la) sopra. [...] nel Profeta (spesso eseguita da contralti), di Alice nel Roberto il Diavolo del Meyerbeer, mentre quella di Valentina ne Gli Ugonotti partecipa del mezzo-soprano e del soprano, e così quella di Climene nella Saffo del Pacini, di Amneris nell'Aida ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] essere alcun dubbio, che egli abbia approvato la politica antiugonotta della Lega: e fu violentissimamente attaccato dai libellisti ugonotti, come uno dei massimi responsabili dell'eccidio. Poco dopo, il 26 dicembre 1574, moriva. Figura indubbiamente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] restituzione dei beni. Cose che il re dovette fare con l'uso della forza e, non bastando questa, dovette risarcire gli Ugonotti della confisca con beni del tesoro reale.
Nel gennaio del 1621 il B. ricevette la notizia della sua nomina a cardinale ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...