• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [299]
Storia [208]
Religioni [89]
Musica [55]
Geografia [36]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia delle religioni [31]
Europa [27]
Diritto [25]
Arti visive [22]

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] de’ Medici e ad alcuni prelati moderati negli anni precedenti attivi nella ricerca di un compromesso tra le parti. Gli ugonotti chiesero dunque al vescovo la concessione di un luogo di culto tra le mura cittadine, ma dovettero presto accorgersi della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] La Fenice di Venezia, dove cantò nel Don Carlo (26 dicembre), nel Ruy Blas (7 febbraio) di F. Marchetti, negli Ugonotti (4marzo), nella Linda d'Ispahan di F. Malipiero (prima esecuzione, 1° aprile). Nel dicembre del 1871 fu di nuovo scritturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Camillo Vincenzo Tedesco – Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara. Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] Fu fatto prigioniero il 14 marzo 1590 durante la battaglia di Ivry, alle porte di Parigi, persa dalla Lega contro gli ugonotti guidati da Enrico di Borbone (Tortora, 1619, p. 44). In seguito rientrò a Ferrara, dove divenne uno degli uomini più fidati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FEDERICO III D’ASBURGO – ALFONSO II D’ESTE – ORDINE DI MALTA – CARLO DI GUISA

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti francesi. Con l'inizio della Querelle du Grand Chapitre (1583), suscitata dall'offensiva della Controriforma, s'iniziò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] del Dukas, ed ha parti importantissime in altre opere: quelle di Beltramo nel Roberto il diavolo e di Marcello negli Ugonotti del Meyerbeer, del Cardinale nell'Ebrea dell'Halévv del Padre guardiano nella Forza del destino e di Filippo nel Don Carlos ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berlino Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] e dalla Svizzera, hussiti Boemi e numerosi Ebrei giunti dall'Austria. Particolarmente vantaggiosa si rivelò l'immigrazione di seimila ugonotti (Calvinisti) fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes da parte di Luigi XIV nel 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTOPH FRIEDRICH NICOLAÏ – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – METROPOLITANE SOTTERRANEE – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] 'di Caronte. L'azione drammatica (La défense du paradis)era semplice: dei cavalieri erranti (il re di Navarra e i suoi compagni ugonotti) tentavano l'assalto del paradiso per rapirvi le ninfe, ma il re (Carlo IX) e i suoi fedeli li respingevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da un lato, a difendere l'integrità del loro potere dall'azione degli ugonotti, dall'altro a non gettarsi troppo in mano ai cattolici, dietro ai quali si muove la Spagna; Pio V preme per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia Toby Osborne Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi. Crebbe probabilmente alla corte [...] Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando che le rivolte degli ugonotti, aiutati dagli Inglesi, continuavano, Verrua pensava che la Francia non sarebbe stata in grado di inviare truppe nel Nord ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – CONTI DI BIANDRATE – MAURIZIO DI SAVOIA

FILONARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Mario Rotraud Becker Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI. Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] La Rochelle (29 ott. 1628) anche nei territori della Chiesa non erano più da temere attacchi da parte degli ugonotti. Il comandante delle truppe pontificie distaccate nella regione fu quindi richiamato e il contingente, molto ridotto e al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 63
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali