DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] al suo temperamento e al suo stile il repertorio verista. Fu una delle ultime specialiste della Lucrezia Borgia e degli Ugonotti e anche una delle più efficaci protagoniste italiane di Norma, Gioconda e Aida nel periodo intermedio tra il ritiro dalle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cattolica da parte del principe, il quale per il resto poteva agire da politico puro. Quanto poi agli scrittori ugonotti, in Francia, la conciliazione fra politica e morale vien ottenuta con netto ritorno a posizioni di schietto sapore medievalistico ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] combattendo contro i protestanti e illustrandosi all'assedio di Montauban e di Montpellier. Quando Soubise chiamò alla ribellione gli ugonotti (1625), Enrico II di M., ammiraglio di Francia, al comando di alcuni vascelli e con la flotta olandese dell ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] di tessitura della seta, per opera dei Valloni che erano fuggiti alle persecuzioni religiose; più tardi offerse rifugio agli ugonotti francesi per le pratiche religiose dei quali fu concesso l'uso della cripta della cattedrale.
Canterbury è una delle ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] , e solo quando il suo forte sentimento evangelico venne offeso dalla revoca dell'editto di Nantes con la cacciata degli Ugonotti dalla Francia, egli mutò politica, e si alleò con l'imperatore (22 marzo 1686), dando alla politica brandeburghese un ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara (edita nello steso anno). All’estate del 1562 risalgono i Sonetti contra gli Ugonotti, scritti per celebrare le gesta militari di Lenzi che in quell’anno era divenuto vicelegato papale di Avignone (Firenze ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] dicembre 1900 al febbraio 1901 interpretò otto opere tra cui La favorita di G. Donizetti, Carmen, La Gioconda con E. Theodorini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (nel ruolo di Nevers) e Un ballo in maschera.
Al ritorno in Italia cantò - tra l'altro - La ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Pisani. Nella stagione di Carnevale-Quaresima del 1861 fu a Genova sotto la direzione di Angelo Mariani, dove cantò Gli Ugonotti di Meyerbeer, Il trovatore, Norma, Stefania di Raffaele Gentili e Zampa di Ferdinand Hérold (rivista da Mariani). Dopo la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] . Riccardi giunse a paragonare il conflitto a una crociata in difesa della fede a causa della presenza di ugonotti nell'esercito francese. Guano si appellò vigorosamente al "patriottismo ligure" ed esaltò la libertà genovese, celebrando nel L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] suo Ferrante Sanseverino, il quale, esule in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), agli ugonotti ed incontrò, "fatto ribelle a Dio", quella misera morte profetata alla sua nascita da Pomponio Gaurico come, su ragguaglio ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...