NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] arcivescovile. In quel periodo scrisse la sua Assertio fidei catholicae (Venezia, D. Nicolini da Sabbio, 1563) contro l’ugonotto Anne du Bourg, dedicandola al nuovo arcivescovo, per incarico del quale nel 1562-63 partecipò, insieme con Johann Baptist ...
Leggi Tutto
Stupanus, Johannes Nicolaus
Carlos Gilly
Nato a Chiavenna nel 1542 e morto a Basilea nel 1621, S. (Stuppa, Stopani) si laureò a Basilea in arti e poi in medicina. All’Università occupò successivamente [...] trattative fra S., Perna e il rettore dell’Università di Basilea, Basilius Amerbach. Nuove polemiche, promosse dal giurista ugonotto François Hotman, costrinsero Perna a stampare una terza volta il primo quaderno del Principe, senza la sua insegna ...
Leggi Tutto
Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] Bartolomeo: quando, pur affezionato al Coligny ed eccitato, nel suo orgoglio, dal piano grandioso di politica estera che il capo ugonotto gli suggeriva, si lascia convincere dalla madre Caterina e da alcuni suoi fidi, e dà il suo consenso al massacro ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] (Roma, Accademia di S. Luca). Nel giugno 1860 firmò il contratto per dipingere due tele aventi per soggetto Il beato Ugonotto e SantaUmiltà, destinate al santuario della Madonna del Montenero (Livorno), dove si trovano ancora al di sotto dell'organo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] collegio di Eton e in seguito completò la sua educazione viaggiando attraverso il Continente sotto la guida di un erudito ugonotto, Isaac Marcombes; in questa occasione poté visitare la Francia e l'Italia e trascorse due anni a Ginevra. Ritornato in ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] Caterina de' Medici, a cui poco importa la questione religiosa in sé, si decide a far assassinare i capi del partito ugonotto in base a considerazioni prettamente politiche (v. caterina de' medici), il popolo di Parigi si dà invece alla caccia dell ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] anonima e omonima opera in francese, uscita dalla penna di un ugonotto nel 1575, o la Historia dell'uccisioni et horribili crudeltà ( 1594, l'Eccellente discorso della vita e della morte… dell'ugonotto P. Duplessis-Mornay (1575), in cui il tema della ...
Leggi Tutto
regalismo e antiregalismo
Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ ) e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] pure su un piano teologico e le istanze assolutiste e il diritto di ingerenza dei sovrani nella vita della Chiesa. L’ugonotto F. Hotman, nel suo Franco-Gallia (1573), giunse a prevedere la possibilità del nel caso il sovrano si fosse trasformato in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] delle galere ducali, scrisse al duca Emanuele Filiberto per informarlo che nella Contea di Nizza il movimento ugonotto continuava a fare proseliti. Fra i capi indicati erano anche Pietro Grimaldi e Giulia Piccamiglio, rispettivamente fratello ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] van Nicolaas Machiavel, 5 voll., 1703-1705). Segue una nuova traduzione francese, pubblicata anonimamente, ma attribuita al profugo ugonotto François Tétard, dei Discorsi e del Principe, con le Istorie fiorentine e l’Arte della guerra (6 voll., 1691 ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...