Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] come autodeterminazione, sovranità, non aggressione, uguaglianza e non allineamento, cercando di costruire J. Rawlings in occasione del Vertice mondiale di Copenaghen sullo sviluppo sociale: «lo dico nelle vesti di primo leader di un Paese che ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] vocabolo scelto «per la sua estrema attualità e rilevanza sociale». «Questa parola – spiegavano Valeria Della Valle e Giuseppe persone di carta sulle mani. Concetto di inclusione e uguaglianza della diversità. Crediti: Romolo Tavani / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] come la vulnerabilità del debito, il cambiamento climatico, l’uguaglianza e la lotta contro la povertà, ponendo le necessità e i pagamenti del debito con le loro esigenze di sviluppo sociale ed economico.Il G20 ha introdotto il Common Framework for ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] comunemente interpretata come un inno al progressismo e all’uguaglianza di genere, nascondeva in realtà una visione ambivalente ricerca di un partner e accresce notevolmente le pressioni sociali sulle donne cinesi. Tale squilibrio ha dato origine al ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] ricerca della giustizia, guidata dall’ardente passione di coloro che lottano per l’uguaglianza e la dignità di ogni individuo.In questo straordinario contesto di trasformazione sociale, Il banchetto di nozze si pone come un’epopea di emozioni e idee ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] addirittura di anticipare e promuovere questi valori – pace, uguaglianza, solidarietà, ma perché questo circuito virtuoso si attivi della memoria collettiva, alla disgregazione dei legami sociali, all’abbandono del patrimonio culturale, e che ...
Leggi Tutto
Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] suoi sforzi per promuovere l’inclusività e l’uguaglianza nella rappresentazione degli atleti ai Giochi Olimpici di Parigi sembra interessante. Questo tema emerge anche sui quotidiani, sui social. Come tema di dibattito è interessante che se ne parli ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] una grave crisi economica. La prima è la stabilità sociale interna. La scorsa estate il Pakistan ha evitato per e dalla prassi della istituzioni statali, al fine di garantire uguaglianza di diritti e pari opportunità. In tal senso gli osservatori ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] alla diversità dove potessero trovare posto i nuovi diritti di uguaglianza di razza e di genere e le nuove generazioni del colpito dalla perdita di status, di reddito e di identità sociale.Questo spiega la singolare cecità con cui non solo i ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] non siano necessariamente inclini a promuovere l’uguaglianza[1]. Questa seconda analisi presume che le diverse forme di disuguaglianza basate su genere, etnia e classe sociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Agitatore inglese (m. 1381). Prete, seguace delle dottrine di Wycliffe, dové il suo successo all'appoggio dato alle rivendicazioni dei servi della gleba. Incarcerato, lo liberarono (1381) i ribelli di Wat Tyler, che egli accompagnò nella marcia...
Femminista e scrittrice, nata a Langhorne presso Mirador (Virginia) il 19 maggio 1879; sposò in seconde nozze l'autorevole conservatore britannico visconte Astor. Lady A. fu nel 1919 la prima deputatessa ai comuni e conservò ininterrottamente...