Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in questo disordine viene a instaurarsi una sorta di parità e uguaglianza, di ‟eguali diritti per tutti". Il soggetto - e ciale, perché mette disperatamente a nudo il dissidio fra quella vita sociale e la vita vera che ne è avvolta e sepolta. Sinuoso ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] mediare in sé stesso le esigenze fondamentali che il corpo sociale esprimeva; quando l’umore del popolo avesse trovato bensì un modo statico, si constatasse che effettivamente, dove c’è uguaglianza lì è richiesta la forma repubblicana, che in quella ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] culturalmente dignitosa, di considerare la funzione sociale della proprietà come direttiva collegata ai compiti di trasformazione che la Carta costituzionale assegna alla Repubblica, con speciale riguardo all'uguaglianza sostanziale di cui all'art. 3 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Marco e, sempre, la concordia civile e la perfetta coesione sociale (4). Negli stessi decenni, i resoconti degli itinerari dei pellegrini sono concessi in nome di una necessaria uguaglianza di trattamento dei proprietari. Quando Marino Moro ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] condizione di lavoro in tutta Marghera è pesante e totale il controllo sociale. Ne fa fede un «accordo» stipulato il 31 ottobre 1934 alla capacità di azione politica […] su rivendicazioni di uguaglianza e di solidarietà»(297).
Ciò nonostante resta ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Questa teoria presuppone una società fortemente meritocratica, in cui siano realizzate condizioni di uguaglianza delle opportunità e dunque di elevata mobilità sociale, e quindi non spiega la tendenza dei sistemi di stratificazione a riprodursi di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una politica antimonopolistica capace di realizzare l'uguaglianza al margine tra il beneficio conseguito dal g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. 2 del Trattato di Maastricht (1992), perseguiti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che assicurava la rappresentanza alle donne nel 1920 e nell’odierno movimento per promuovere l’uguaglianza di genere154. E poteva rappresentare molti altri beni sociali che l’America ha attualmente a cuore e ha sostenuto generosamente in tutto il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] modelli che consentano di offrire una spiegazione culturale, sociale, economica, insomma storica, delle testimonianze raccolte. " a quella del serbatoio. La proporzionalità, non l'uguaglianza, è dovuta al fatto che alle reazioni biochimiche di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , pp. 215-216. Corrispondeva forse alla condizione di uguaglianza ai sudditi di Bisanzio (l'ἰσοπολίτηϚ) che, secondo l'assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII, "Studi Veneziani", 16, 1974, ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...