CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] .L'uguaglianza fra i cittadini, al di là delle differenze di ceto e di ricchezza - uguaglianza sul campo fonti italiane dei secoli XI e XII, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo (a cura di G. Rossetti), Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] essenziale dello spirito umano. La libertà, l’uguaglianza e la giustizia sono le sue concezioni c’est elle qu’il dépeint le plus clairement»; J.-J. Rousseau, Du Contrat social, in Œuvres complètes, III, éd. par B. Gagnebin, M. Raymond, Paris ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] riprese a vivere. Oggi conta 17 chiese, 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della altre, tanto che l’art. 8 non parla di ‘uguaglianza’ di tutte le Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] È superfluo osservare […] che i concetti di parità e di uguaglianza escludono non soltanto quello di ‘tolleranza’ dello Statuto albertino, a che fare, in realtà, con la migliore tradizione socialista, e ancor meno con gli orizzonti di apertura e di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] anche in questo caso, lungo una ben definita linea di frattura sociale.
Il legame che alla fine si instaura può essere molto debole comparison, New York 1978 (tr. it.: Partecipazione e uguaglianza politica, Bologna 1987).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] (sent. n. 227/2011); l’agricoltura (sentt. 12 e 282/2004); le politiche sociali (sentt. 287 e 427/2004; 219 e 432/2005); l’artigianato (sent. 162/ costituzionali fondamentali, quali solidarietà o uguaglianza. Questi ultimi sono infatti doveri e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] si sentiva minacciata dalla peste; il concetto dell'uguaglianza di fronte alla morte si riflette variamente nelle è assimilata all'ambiente, partecipa a un universo fisico e sociale cui è subordinata. La velocità è assunta dal futurismo come ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di studi raffinati, di maturità filosofica e retorica, di uguaglianza di fronte al sapere, verranno elaborati i nuovi concetti alla liquidazione; e il formalismo a cui la situazione sociale e culturale la stava spingendo s'accentuò nelle regioni ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] i diversi punti di vista attraverso cui gli attori sociali percepirono il conflitto, ma anche i differenti percorsi di erano coloro che sostenevano i «rapporti di parità, di uguaglianza e fratellanza» fra italiani e popoli jugoslavi attraverso una ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , costretta a tener conto di quel principio di uguaglianza che aveva costituito uno dei motivi ispiratori e delle basso nuove e inattese prospettive di lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale.
Le virtù dell’alfabeto
Nell’arco di dieci anni il numero ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...