Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] loro sguardo al futuro, i giovani manifestano un’esigenza di sicurezza (30%), uguaglianza (29%), stabilità (26%), ecologia (23%), innovazione e giustizia sociale (21%) e indicano i maggiori problemi della società moderna nella mancanza di prospettive ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] svilupperà intorno ai temi della solidarietà, dell’uguaglianza e dello sviluppo sostenibile; Meraf Villani sottolinea ha contribuito alla stabilità politica e al progresso economico e sociale dell’area.Il Parlamento europeo ha approvato il bilancio ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] spiega molto bene nel suo libro Breve storia dell’uguaglianza, dove sottolinea che questa condizione fu imposta agli mentre i governi non sono in grado di rispondere alle richieste sociali da tempo attese per l’occupazione, la casa, la salute, ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] le cause della povertà in alcuni paesi e come le istituzioni siano fondamentali nella creazione del benessere sociale e dell’uguaglianza. Un insegnamento che in futuro dovrà certamente essere studiato e applicato.Immagine: Nobel Prize medal (2013 ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] con la legge n.833 del 1978, sono l’universalità, l’uguaglianza e l’equità»; in altre parole, si prevedono l’estensione delle funzioni del soggetto pubblico relative agli interventi di protezione sociale sono delegate a soggetti privati, profit e non ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Agitatore inglese (m. 1381). Prete, seguace delle dottrine di Wycliffe, dové il suo successo all'appoggio dato alle rivendicazioni dei servi della gleba. Incarcerato, lo liberarono (1381) i ribelli di Wat Tyler, che egli accompagnò nella marcia...
Femminista e scrittrice, nata a Langhorne presso Mirador (Virginia) il 19 maggio 1879; sposò in seconde nozze l'autorevole conservatore britannico visconte Astor. Lady A. fu nel 1919 la prima deputatessa ai comuni e conservò ininterrottamente...