Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] di tutti gli Stati. Tra tali principi spiccano l’uguaglianza e la non discriminazione, in particolare a motivo del intensa fosse la connessione della fattispecie considerata con la realtà sociale italiana. Si è così recuperata, ma a fini diversi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ha escluso che la disciplina contrasti con il principio di uguaglianza e con altri parametri costituzionali (per l’art. 384 per la tutela, anche nell’ambito della formazione sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] è democratico); non è garantita l’uguaglianza dei cittadini e delle confessioni religiose di ciascuno di essere se stesso, sia come singolo sia nelle formazioni sociali nelle quali si svolge la sua personalità.
Fonti normative
Cost., artt ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 14, allegato al Trattato, contenente un Accordo sulla politica sociale concluso tra gli Stati membri ad eccezione del Regno Unito Unione europea che non è in sintonia con la perseguita uguaglianza dei cittadini (art. 9 TUE).
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] che il divieto di discriminazioni in base alla nazionalità e il principio di uguaglianza operano anche in tale ambito. Pertanto i diritti economici e sociali sanciti, in particolare, nel Patto sono considerati applicabili ad ogni persona, inclusi i ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovo ordine sociale» (Ungari, P., Storia del diritto di famiglia in Sono proclamati i diritti umani (art. 2) e l’uguaglianza formale e sostanziale degli uomini senza distinzioni «di sesso» e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] di “giustizia sostanziale”.
Oltre i profili di uguaglianza tributaria e parità di trattamento va considerato circostanze del tutto eccezionali che determinano la perdita di disvalore sociale della condotta del trasgressore.
Fonti normative
L. 27.12. ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] nell’ottica del suo legame con il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost. Con tale la Corte ha affermato che anche i beni immateriali sono suscettibili di interesse sociale, argomentando sulla base del fatto che l’art. 42, co. 2 ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , se ne affrontava l'aspetto giuridico-formale, non affrontava invece affatto l'aspetto economico-sociale e 'di fatto' dell'uguaglianza medesima: essa trascurava cioè il fatto che sulla strada dell''accesso' alla legge - e alle istituzioni, ai ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] non è costituito dalla riservatezza, ma dal codice dell’uguaglianza» (Rodotà, S., Prefazione, in Trojsi, A., Il ’ambiente di lavoro aumentano in modo significativo le relazioni sociali e la tutela della persona si esprime non solo attraverso ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...