Strategia di azione adottata nel 2015 dagli Stati membri dell’ONU a seguito delle conferenze svoltesi nel 1992, 2002, 2012; in vigore dal 2016, essa ha fissato 17 obiettivi (OSS) per la definizione e l’attuazione [...] sociale ed ecologico, accordando pari centralità a interventi quali l’eradicazione della povertà, l’incentivazione della sicurezza alimentare, il raggiungimento dell’uguaglianza interventi di carattere economico, sociale e ambientale previsti dal ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . 125, che contempla misure per raggiungere l'effettiva uguaglianza uomo-donna, almeno quanto alle pari opportunità.
Ma 1, parte 1, pp. 83-98.
A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ha pregi di novità sostanziali e formali.
Compiuta la rivoluzione sociale con la distruzione del privilegio, si trattava di applicare l'uguaglianza civile a tutti i fatti della vita sociale, di realizzare cioè tutte le conseguenze dei nuovi principî ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] principî della Conferenza del disarmo doveva essere l'uguaglianza dei diritti della Germania (11 dicembre 1932). la prestazione come lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negozio giuridico che urta ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] parole vogliono significare che la famiglia è una realtà etico-sociale che lo stato trova e non crea. Compito dello dalla legge a garanzia dell'unità familiare". È ovvio che l'uguaglianza di cui parla la costituzione va intesa in senso relativo, sì ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] significò reazione, ritorno a vecchi ordinamenti e privilegi, passando sopra a interessi e sentimenti di classi sociali già elevate dall'uguaglianza civile. Il Risorgimento fu lotta per le libertà civili e politiche e per l'indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella di Hammerfest, che è 20° più a N.; Astrachan uguaglia nello stesso mese il Capo Nord, il punto più settentrionale d' nei romanzi, è la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori, non nel senso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] to the South, in Annals of the American Academy of Political and Social Science, gennaio 1931; R. Hartshorne, A new map of the salita nel 1930 a 45 anni, contro 59 per i Bianchi: uguagliando così la durata media della vita per i Bianchi nel 1900. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la politica russa -, ma avversa anche a riconoscere l'uguaglianza di diritti ai protestanti e ortodossi - e qui essa era cerca di inserire la sua arte nei problemi politici e sociali della Polonia; tutto intento ad ascoltare e riprodurre il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , di persuasione; se circa la vita intima e le manifestazioni sociali delle prime cristianità si creò spesso un alone di simpatia; non compenso i progressi dell'idea di tolleranza e uguaglianza religiosa beneficano i cattolici nei paesi di maggioranze ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...