Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] durate.
Il r. musicale si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo), suscettibilità di frazionamento in elementi minori e di addizionamento in elementi maggiori, suscettibilità di ...
Leggi Tutto
In origine, giubba a corte falde, probabilmente importata a Parigi nel 18° sec. dagli emigranti piemontesi. Indossata dai federati marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792, la c. divenne l’emblema [...] dell’uguaglianza. Il nome servì a designare sia un tipo di canzone cantata e ballata dal popolo attorno agli alberi della libertà e agli altari della patria, sia i giacobini più estremisti. ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni).
Le [...] che, piuttosto di
Più che cantare, parlava
Farei qualunque cosa piuttosto che dir di no
• Le comparative di uguaglianza possono essere solo esplicite e sono introdotte da come, quanto, quale, anche in correlazione con vari elementi della ...
Leggi Tutto
congruenza, assiomi di
congruenza, assiomi di in geometria, lista di assiomi che caratterizzano la relazione di equivalenza nel piano detta congruenza. Essa esprime in termini più astratti il concetto [...] di uguaglianza tra figure che, nell’impostazione euclidea classica, è definita come sovrapponibilità attraverso movimenti rigidi. Gli assiomi della congruenza sono stati formulati da D. Hilbert e sono alla base della sua sistemazione assiomatica ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] e di uguaglianza giuridica furono riconosciuti, sulla scorta del giusnaturalismo, come «diritti naturali, essenziali e inalienabili», che ogni uomo porta con sé come membro di una società, nei Bills of rights proclamati tra il 1776 e il 1783 dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Steyr 1827 - Lštění, presso Čerčany, Benešov, 1907); fu tra i fondatori del partito dei Giovani Cechi. Deputato alla Dieta dal 1883, nel 1885 vi sostenne vigorosamente il principio [...] dell'uguaglianza di diritto per tutte le nazionalità soggette agli Asburgo; ma la sua azione mancò di una effettiva incidenza politica. Il fratello Julius (Steyr 1831 - Praga 1896), insieme a Fr. Palacký e Fr. L. Rie ger fondò il giornale Národní ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza [...] di angoli è tradizionalmente riferita al concetto di sovrapponibilità di figure geometriche: due angoli si dicono uguali se portando il vertice e uno dei lati a coincidere, anche l’altro lato risulta coincidente; ...
Leggi Tutto
esplicito
esplìcito [agg. Der. del part. pass. explicitus del lat. explicare "spiegare" (→ esplicativo)] [ANM] Funzione e.: quella in cui la dipendenza funzionale, per es., della y dalla x è espressa [...] mediante un'uguaglianza della forma y=f(x); si contrapp. a funzione implicita, cioè quella in cui la dipendenza funzionale è espressa nella forma f(x,y)=0. ...
Leggi Tutto
Patriota brasiliano (sec. 18º). Sarto, insieme con L. Gonzaga das Virgens e L. Dantas capeggiò (1798) a Bahía un'insurrezione, repressa nel sangue, per ottenere l'abolizione della schiavitù e condizioni [...] di libertà e uguaglianza per gli uomini neri. ...
Leggi Tutto
Eguale (Equale, Iguale e Iguali al masch. sing.)
Giovanni Aquilecchia
L'aggettivo ricorre tredici volte nell'opera di D. (tre nel Purgatorio, tre nel Paradiso, sette nella prosa del Convivio), e una [...] eorum abbreviationes ", ediz. Campani, pp. 106 ss.). In quel passo del Convivio, la conservazione della -q- è per latinismo.
Detto di uguaglianza nello spazio, in Pg XV 20 da lo specchio / salta lo raggio a l'opposita parte, / salendo su per lo modo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.