• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

POLITEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEUMA (πολίτευμα) Evaristo Breccia Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] molti riguardi questi stranieri venivano a trovarsi su un piede di uguaglianza (isonomia) coi cittadini greci: avevano cioè i loro capi, le loro assemblee, emanavano decreti onorifici o d'interesse esclusivamente interno. Così inteso, il politeuma ... Leggi Tutto

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] scritta quindi nel linguaggio dell’algebra, con un predicato di uguaglianza o di disuguaglianza e che contiene costanti, operatori matematici e variabili o parametri espressi da lettere. Ci sono formule in ogni ambito della matematica e delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi Bijan Vahabzadeh Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni La teoria delle [...] entrano per al-ḫayyām nella nozione di rapporto tra grandezze: la 'relazione' tra queste grandezze per quanto riguarda l'uguaglianza e la disuguaglianza e la 'grandezza', o 'dimensione', di questo rapporto, che egli considera essere un numero. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

diverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diverso divèrso [Der. del part. pass. diversus del lat. divertere "deviare", comp. di dis- e vertere "volgere", e quindi "differente, disuguale"] [ANM] Nel simbolismo matematico corrente, alla proposizione [...] "diverso da" corrisponde il simb. ≠, che si giustifica come negazione del simbolo di uguaglianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverso (3)
Mostra Tutti

geometria elementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria elementare geometria elementare locuzione che indica quella parte della geometria, sistemata da Euclide, che riguarda gli oggetti più elementari del piano (punti, segmenti, rette, circonferenze, [...] angoli) o dello spazio (piramidi, coni, cilindri, poliedri) e le loro più immediate relazioni reciproche (uguaglianza, equiestensione, similitudine). Poiché tra tali relazioni la similitudine è quella più generale tra figure di uguale forma, come ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – SEGMENTI – EUCLIDE – ANGOLI – RETTE

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] "scodella" di Galileo. Si riconosce che, sezionando cono e scodella con un qualsiasi piano normale all'asse OH, si ha sempre uguaglianza tra le aree delle sezioni; e di qui si deduce, per il principio di Cavalieri (che in sostanza considera i solidi ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] artt. 1 e 55 della Carta delle Nazioni Unite mirano a sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli, basate sul rispetto dell'uguaglianza di diritti dei popoli e sul loro diritto a disporre di se stessi, allo scopo di consolidare la pace nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

funzione segno

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione segno funzione segno funzione (indicata con il simbolo sgn) definita sui numeri reali e a valori nell’insieme {−1, 0, 1} che estrae il segno di un numero reale x. Essa è definita da Pertanto, [...] per ogni numero reale x, vale l’uguaglianza x = sgn(x)|x|, dove |x| indica il valore assoluto di x. ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ASSOLUTO – NUMERI REALI

MARVASI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVASI, Diomede Fiorenza Tarozzi MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] politicamente orientata verso i principî liberali ispirati dalle idee di uguaglianza e fraternità diffuse dalla Rivoluzione del 1789. Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzione del 1799 e aveva partecipato ai moti del 1820, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO DE SANCTIS – LIBERTÀ DI STAMPA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

Veri italiani

Dizionario di Storia (2011)

Veri italiani Società segreta fondata (1832) da F. Buonarroti con il programma di realizzare – secondo l’articolo I del suo statuto – «l’unità, indipendenza e libertà d’Italia intendendo per libertà [...] un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta uguaglianza». Diretta da una giunta centrale e organizzata in «famiglie», la società si diffuse all’estero fra gli emigrati e, all’interno, in Romagna e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali