'Abd ul-Mejid I
‛Abd ul-Mejid I
Sultano ottomano (n. 1823-m. 1861). Salito al trono nel 1839, lanciò un vasto programma di riforme (tanzimat) destinate a modernizzare e rinnovare l’impero ottomano. [...] Nel 1856, dopo la partecipazione vittoriosa alla guerra di Crimea sul fronte antirusso, proclamò la libertà di culto e l’uguaglianza di tutti i sudditi dell’impero, senza distinzioni di religione. ...
Leggi Tutto
In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), [...] mentre pseudoperigonio, che è il tipo più comune, è quello in cui gli antofilli, in 2 o più cicli, nella filogenesi sarebbero diventati uguali per uguaglianza di funzione (Gigliacee). I pezzi del p. sono detti tepali. ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ed equa gestione a tutela, certamente, dell’obbligatorietà dell’azione, ma al tempo stesso anche del diritto di uguaglianza, nella sua accezione positiva ma anche negativa. Dunque una forma di controllo che non privi l’organo giudiziario della ...
Leggi Tutto
equalmente (igualmente)
Giovanni Aquilecchia
L'avverbio ricorre diciassette volte nell'opera di D.: nove nella Commedia (sempre. nella forma ‛ igualmente ') e otto nella prosa del Convivio (dove la forma [...] occorre quattro volte), con accezione sia comparativa che assoluta, e con una varietà di notazioni, quanto al rilievo di ‛ uguaglianza ' , risultante dai rispettivi contesti.
L'accezione assoluta si rileva solo in Pd XXXIII 144 ma già volgeva il mio ...
Leggi Tutto
permutabile
permutabile aggettivo che, riferito agli elementi di un insieme in cui sia definita un’operazione ∗, indica un elemento per il quale cambiando l’ordine di esecuzione dell’operazione con un [...] altro elemento il risultato non cambia. Gli elementi a, b di un gruppo G(∗) sono permutabili se a ∗ b = b ∗ a. Se tale uguaglianza vale per ogni coppia a, b di elementi del gruppo, il gruppo si dice commutativo (o abeliano). ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro, conte
Giulio Natali
Poeta drammatico, nato a Venezia nel 1757, morto il 12 dicembre 1796, vittima d'un attacco polmonare, contratto per la smania di mostrarsi, lui conte, più agile [...] corridore dei lacchè. Pubblicò nel 1783 a Parma un Saggio di libertà sopra varj punti, propugnando un governo democratico e l'uguaglianza di tutti i cittadini. Poi volle farsi emulo, nella vita e nell'arte, di V. Alfieri; e contrappose la maggior ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] noto per due romanzi che fondono impegno politico e passione letteraria: The animal farm, satira della retorica sovietica dell'uguaglianza; e 1984, romanzo che descrive in tono apocalittico un immaginario mondo futuro ove si sono imposti e trionfano ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 1797. Il proclama letto dal Giuliani venne pubblicato con la data del 16 maggio con nella intestazione le parole "Libertà", "Uguaglianza". Nel manifesto figurava ancora il leone di San Marco, ma nel libro aperto tra le zampe la scritta era ora ...
Leggi Tutto
SATSUMA, Rivoluzione di
MarcelIo Muccioli
Fu l'ultimo, disperato sforzo del conservativismo aristocratico giapponese per opporsi alla marea del progresso di occidentalizzazione del paese, dopo la restaurazione [...] (parte dell'odierna prefettura di Kagoshima), dove essa ebbe il suo focolare. L'abolizione della feudalità, l'uguaglianza sociale nei diritti civili e politici, con la conseguente scomparsa delle caste, il servizio militare obbligatorio per tutti ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] sumero-accadiche, nelle quali vige il sistema della compensazione in denaro, costituisce estrinsecazione di un principio di uguaglianza di retribuzione. È legge ripetutamente formulata nella Bibbia e appunto con le parole della Bibbia «occhio per ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.