parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma di lavoro e per le iniziative di formazione, orientamento e selezione professionale. Ogni atto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole, in ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] 6 = 0 sia 32 – 5 · 3 + 6 = 0 e si può dimostrare che non c’è alcun altro valore reale che soddisfa l’uguaglianza. A seconda del tipo, della complessità o del contesto numerico in cui si cerca la soluzione, un’equazione può avere nessuna soluzione, un ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] astrazione di considerare in certo senso uguali due o più enti aventi una certa proprietà comune. Per es., l’uguaglianza di estensione per due figure geometriche stabilisce tra esse una particolare relazione di equivalenza nel senso ora precisato, le ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] cioè da qualsiasi valore o gruppi di valori delle variabili che in essa compaiono anche implicitamente. Per es., è una i. l’uguaglianza (x+y)2=x2+2xy+y2, qualora x e y rappresentino numeri (razionali, reali, complessi, e in generale elementi di un ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] sempre verificata per costruzione. Nella contabilità d’azienda, per es., l’i. di bilancio dello stato patrimoniale assicura l’uguaglianza tra l’attivo, dato dagli asset in essere, e il passivo, che rappresenta le fonti di finanziamento.
Analisi dell ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] emesso dallo Stato sotto la pari il valore del titolo in base al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare uguaglia in percentuale l’interesse corrente sul valore nominale. Il valore di p. non è pertanto da confondersi con il valore alla pari ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] caso contrario si ha a che fare con un’e. in senso proprio, e allora ogni scelta degli elementi incogniti che rendono soddisfatta l’uguaglianza si dice una soluzione dell’e. (mentre non tutte le scelte sono soluzioni). Per es., x2−a2=(x−a)(x+a) è un ...
Leggi Tutto
Istituto europeo per l’uguaglianza di genere Agenzia (European Institute for Gender Equality, EIGE) dell’Unione Europea istituita nel 2006 con l’obiettivo di promuovere presso i Paesi membri l’uguaglianza [...] genere, e l’assegnazione annuale a ciascun Paese membro di un indice da 1 a 100 come misura dell'uguaglianza raggiunta; attraverso conferenze e campagne l’EIGE svolge inoltre un’estensiva attività di sensibilizzazione ai princìpi dell'integrazione e ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] e mercato, non venissero sostituiti da nuovi privilegi, questa volta costruiti proprio dall’azione economica mercatistica. La società dell’uguaglianza non avrebbe mai più dovuto cedere il passo al ritorno della società dei privilegi.
Da alcuni anni a ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] essa si scrive a≡b (mod. m) e si legge: «a congruo a b modulo m». Su di una c. si opera come su di una uguaglianza. Vale il principio del trasporto dei termini, da un membro all’altro della c., e due c. rispetto a uno stesso modulo possono sommarsi o ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.