similitudine
similitùdine [Der. del lat. similitudo -inis, da similis (→ simile)] [ALG] Trasformazione del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o di uno spazio a n dimensioni in sé) che a ogni [...] coppia P e Q di punti associa due punti P' e Q' tali che il rapporto delle lunghezze dei segmenti PQ e P'Q' sia costantemente pari a un numero k, detto rapporto di s.; per k=1 si ha un'uguaglianza, per k>1 un ingrandimento e per k ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice sommario dell’uguaglianza nella distribuzione dei redditi individuali; a maggiori valori di a. corrisponde una distribuzione più egualitaria. Il suo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] contro altri soggetti. La costituzione italiana regola i diritti di libertà.
Il primo e maggiore di questi è l'uguaglianza, che determina in maniera precisa la posizione costituzionale del singolo. La regola che "tutti i cittadini hanno pari dignità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e GC si ha AG2=AB×AK= =AC×AI, nell'inversione T di polo A e potenza AG2 si ha I=T(C) e K=T(B). Dall'uguaglianza segue che nei triangoli i punti B, C, I, K appartengono a un cerchio invariante nell'inversione T.
Il lemma equivale infatti a dire che la ...
Leggi Tutto
inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)
Riccardo Vannini
inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] poggia la moderna teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo). Tale equazione, nota come equazione degli scambi, esprime la seguente uguaglianza: M×V=P×Y, dove M rappresenta la quantità di moneta disponibile in un’economia; V esprime la velocità ...
Leggi Tutto
AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος)
L. Guerrini
Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] che fu intesa come la firma dell'artista e il nome interpretato o come Meidias, o come [Char]midios. Ora, data l'uguaglianza delle due pietre, senza dubbio entrambe derivano da uno stesso esemplare e la copia di Cadice permette di conoscere in modo ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] del merito". Il diritto dei singoli diventa, in questo campo, un obbligo per lo Stato, che deve garantire le condizioni di uguaglianza per l'esercizio di quel diritto. E tale è, in sostanza, il criterio adottato dall'art. 34 della Costituzione della ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] casi la condizione; nposta dal problema all'incognita, cioè alla misura della grandezza che si cerca, si è tradotta in una certa uguaglianza, cioè la (3) o la (4), che lega l'incognita ai dati. E qui va rilevata la differenza essenziale che corre fra ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] .lgs. n. 198/2006 disciplina il Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, composto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sistema fiscale. Dalla metà del secolo emergono esigenze di riforma complessiva dello Stato, di rappresentanza politica, di uguaglianza civile e di libertà, confusamente intrecciate con resistenze di corpi e territori all’assolutismo.
Lumi e riforme ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.