In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, uguaglianza di periodo, sinonimo di sincronismo. In particolare, un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza [...] allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza in questione ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia, per essere considerati propriamente sinonimi, questi lessemi dovrebbero essere perfettamente equivalenti per significato e sostituibili tra loro in qualunque contesto ...
Leggi Tutto
UN Women
<... u̯ìmin>. – Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (United Nations entity for gender equality and the empowerment of women), istituita nel [...] Nazioni Unite per promuovere il progresso femminile, risponde all’esigenza di centralizzare e rinnovare l’azione per l’uguaglianza di genere, recependo nella più alta sede internazionale i risultati raggiunti dal movimento femminile. Diretta dall’ex ...
Leggi Tutto
eguale, eguaglianza, eguagliare
eguale, eguaglianza, eguagliare [LSF] Var. di uguale, uguaglianza e uguagliare, che sono le forme più comuni. ...
Leggi Tutto
identità
Una delle caratteristiche formali dell’Io, che avverte la propria uguaglianza e continuità nel tempo come centro del campo della propria coscienza. La percezione di avere un’i. personale e la [...] consapevolezza che gli altri la riconoscano è condizione necessaria della sanità psichica. In psicopatologia la perdita dell’i. si può avere in certe psicosi schizofreniche, in alcuni deliri, nelle sindromi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] il criterio privilegiato sul piano politico e dottrinale, non si può mai negare la fondamentale e costitutiva parità e uguaglianza che esiste tra gli esseri umani: la parità, infatti, non è criterio, ma presupposto antropologico della giustizia.
La ...
Leggi Tutto
Binet-Cauchy, identita di
Binet-Cauchy, identità di formula alla base dell’uguaglianza espressa dal teorema di → Binet, valida per ogni scelta di numeri reali o complessi:
Se ai = ci e bi = di si ha [...] la cosiddetta identità di → Lagrange che è una versione più forte della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz (→ Cauchy, disuguaglianza di) ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , qualora non si considerino, da un lato, le sinergie che possono scaturire dal suo uso congiunto con i principi di uguaglianza e proporzione e, dall’altro, le profonde differenze di portata che i principi in parola assumono a seconda del loro ...
Leggi Tutto
congruenza, criteri di
congruenza, criteri di (per i triangoli) detti anche criteri di uguaglianza, sono tre proposizioni della geometria euclidea piana che stabiliscono quali condizioni devono essere [...] verificate affinché due triangoli risultino congruenti (è qui utilizzato il termine «congruente» come sinonimo di isometrico, cioè di uguali misure).
• primo criterio (lato-angolo-lato): se due triangoli ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.