• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

Eulero, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, relazione di Eulero, relazione di relazione fondamentale che lega il numero ƒ delle facce, s degli spigoli e v dei vertici di un qualsiasi poliedro, espressa dall’uguaglianza Il valore costante [...] 2 che appare nella formula viene detto caratteristica di Eulero di un poliedro e assume un significato più generale nella descrizione di alcuni aspetti di uno spazio topologico. La relazione di Eulero ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – SOLIDO PLATONICO – POLIEDRO – TORO

matriciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matriciale matriciale [agg. Der. di matrice] [ALG] Calcolo m.: s'occupa delle regole delle operazioni che possono essere eseguite su matrici, nonché delle proprietà di tali operazioni: (a) uguaglianza: [...] due matrici sono uguali se hanno lo stesso numero di righe e colonne e gli elementi che occupano lo stesso posto nella stessa riga e colonna sono uguali; (b) addizione (in senso algebrico): matrice somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

variabile artificiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile artificiale variabile artificiale variabile utilizzata nei problemi di → programmazione lineare quando un vincolo è espresso da una disuguaglianza di maggioranza quale e lo si trasforma in [...] una uguaglianza introducendo una → variabile di scarto si Esplicitando la variabile di scarto, si avrebbe Utilizzando il metodo del → simplesso, nella ricerca di una prima soluzione ammissibile di base, generalmente si pongono uguali a zero le → ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] della magistratura e sostenne il principio della divisibilità della proprietà terriera. Nel 1846 era nominato membro della corte suprema di Berlino. Col '48 entrò sulla scena politica. Eletto deputato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

Kremsier

Enciclopedia on line

Kremsier Nome tedesco della città morava di Kroměříž. Parlamento di K. Assemblea costituente, riunitasi a K. il 22 novembre 1848, la quale elaborò una Costituzione che accoglieva il principio della piena uguaglianza [...] di tutte le nazioni della monarchia asburgica. Il 7 marzo 1849 il ministro dell’Interno F. Stadion sciolse il Parlamento, dopo che Francesco Giuseppe ebbe promulgata la nuova Costituzione, di tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONARCHIA ASBURGICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TEDESCO – MORAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremsier (1)
Mostra Tutti

teorema di Fritz John

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Fritz John Angelo Guerraggio Condizione necessaria che estende alla programmazione non lineare la classica condizione dei moltiplicatori di Lagrange (nota quando tutti i vincoli erano invece [...] non negatività delle variabili decisionali. Nulla vieta anche di considerare espressamente ulteriori vincoli scritti sotto forma di uguaglianza. Il teorema di Fritz John afferma che se x0 è soluzione anche solo locale del problema di programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA

discontinuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discontinuo discontìnuo [Der. di dis- e continuo, "non continuo"] [ANM] Funzione d.: funzione f tale che in qualche punto x₀ del suo insieme di definizione (punto di discontinuità) l'uguaglianza limx→x⁰f(x)= [...] f(x₀) non risulta verificata. La discontinuità può essere di vari tipi: (a) se si ha limx→x-⁰f(x)=limx→x+0 f(x)=l e f(x₀)€l oppure f non è definita in x₀ si ha una discontinuità eliminabile (fig. 1); (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

supersimmetria

Enciclopedia on line

supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta [...] l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri fondamentali (masse, accoppiamenti). La s., raccogliendo in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, permetterebbe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – SUPERSIMMETRICHE – PARTICELLE – FERMIONI – BOSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supersimmetria (2)
Mostra Tutti

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] (anche di periodo e di pulsazione), sinon. di sincronismo; in partic., un sistema oscillante è in s. con un altro sistema in oscillazione quando la sua frequenza è regolata sulla stessa frequenza di quello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

congruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato. ☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] dello spazio, formano un gruppo rispetto all’operazione di composizione. Il termine congruenza sostituisce quello più immediato di uguaglianza perché, nell’ambito della teoria degli insiemi, si vuole così sottolineare che, per esempio, due triangoli ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – CONGRUENZA MODULO N – MOVIMENTO RIGIDO – ALGEBRA LINEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali