• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [1]
Grammatica [1]

La Cina apre all’Europa

Atlante (2025)

Durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera nel febbraio 2025, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha illustrato la visione cinese di un mondo multipolare. Nel suo intervento, Wang ha [...] sottolineato l’importanza dell’uguaglianza tra le nazioni, del rispetto del diritto internazionale e del valore del multilateralismo. Ha sottolineato la necessità di un ordine internazionale, con la Cina che si propone come paese che ricerca forme di ... Leggi Tutto

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025)

Atlante (2025)

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025) La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] nostra lapidum fornicationi simillima est, quae, casura nisi in vicem obstarent, hoc ipso sustinetur).Immagine: Sagome di persone di carta sulle mani. Concetto di inclusione e uguaglianza della diversità. Crediti: Romolo Tavani / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] appena usciti dalla colonizzazione e da quelli ancora in lotta, principi come autodeterminazione, sovranità, non aggressione, uguaglianza e non allineamento, cercando di costruire solidarietà tra nazioni. Fu firmato un comunicato che incoraggiava ... Leggi Tutto

La reazione del mondo alla morte di Papa Francesco

Atlante (2025)

I messaggi di cordoglio non si fermano. Nelle ore successive alla morte di Papa Francesco, tantissime autorità laiche e religiose hanno voluto esprimere le loro condoglianze alla comunità cattolica e ricordare [...] . Il “Papa del popolo” sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace». Anche la premier Giorgia Meloni si è unita al cordoglio: «Ci lascia un grande ... Leggi Tutto

Solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile: il tema della presidenza G20 del Sudafrica

Atlante (2024)

Solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile: il tema della presidenza G20 del Sudafrica Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] . Questo tema riflette la volontà di affrontare problematiche fondamentali come la vulnerabilità del debito, il cambiamento climatico, l’uguaglianza e la lotta contro la povertà, ponendo le necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie del ... Leggi Tutto

Le donne cinesi verso l’emancipazione

Atlante (2024)

Le donne cinesi verso l’emancipazione Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] Mao Zedong «le donne sorreggono l’altra metà del cielo», comunemente interpretata come un inno al progressismo e all’uguaglianza di genere, nascondeva in realtà una visione ambivalente del ruolo delle donne nella società cinese. Pur riconoscendone l ... Leggi Tutto

Parigi 2024, parità anche nell’informazione

Atlante (2024)

Parigi 2024, parità anche nell’informazione Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «​​per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] è la terza edizione), considerandole «una parte fondamentale dei suoi sforzi per promuovere l’inclusività e l’uguaglianza nella rappresentazione degli atleti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 da parte dei media».Per Monia Azzalini, ricercatrice ... Leggi Tutto

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese

Atlante (2024)

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] sia al contesto sociale dell’epoca che a quello contemporaneo, Il banchetto di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertà è un viaggio intriso di sfide e scoperte, un’odissea che richiede impegno, compassione e coraggio. È un ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] le loro aspirazioni individuali. Il riconoscimento del loro nuovo ruolo può rappresentare un passaggio importante per un futuro di uguaglianza e inclusione.   Immagine: Gaza durante il conflitto del 2023-24  (17 ottobre 2023). Crediti: Saleh Najm and ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] in modo chiaro e netto. La presidenza sudafricana del G20 si svilupperà intorno ai temi della solidarietà, dell’uguaglianza e dello sviluppo sostenibile; Meraf Villani sottolinea come questo passaggio rappresenti un’occasione importante per mettere l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
uguaglianza
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali