GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] contro i pregiudizi dell'epoca e contro una lunga tradizione legislativa, egli rivendicò il diritto alla piena uguaglianza civile. Altri, nel periodo fra luglio e ottobre 1847, furono dedicati alla questione della reversione anticipata del ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] riteneva giusto impegnarsi era una scuola democratica, capace di assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Per raggiungere tale uguaglianza occorreva assicurare le condizioni perché un corredo culturale di base fosse acquisito ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] ’s system of geometry, in The Bullettin of Symbolic Logic, V (1999), 2, pp. 175-214; P. Cantù, Osservazioni sulla relazione di uguaglianza. Le lettere di A. P. a Giovanni Vailati (1904-05), in Annuario Centro Studi G. Vailati, 2007, pp. 57-73; E ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] , fra l’agosto del 1855 e l’ottobre del 1856: il tema della traduzione in termini giuridici dell’uguaglianza dei generi – di chiara ascendenza mazziniana – avrebbe rappresentato una peculiarità della sua opera di studioso anche successivamente).
Il ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] politica e sociale che avrebbe condotto anche a Napoli all’affermazione delle nuove idee costituzionali e di uguaglianza giuridica. Perciò guardavano con simpatia ai battaglioni francesi che contrastavano l’iniziale avanzata borbonica in territorio ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] automaticamente l'organo.
L'apparecchio ideato dal C., che presentava il vantaggio di non richiedere un'uguaglianza rigorosa delle velocità dei due organi, venne denominato "pantelegrafo Cerebotani" (o "pantelegrafo fac-simile"). Un'invenzione ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Marietta
Angello Mattera
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] e complete, la cantante e l'attrice s'integravano e si fondevano con perfetto equilibrio. La sua voce, di uguaglianza mirabile, abbracciava, con la fenomenale estensione di due ottave e mezza, i registri dal contralto al soprano; era, inoltre ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] dell’umano è la «base della sociabilità fra tutti gli esseri sensibili» e porta l’uomo «a riconoscere la generale umana uguaglianza» (p. 260). Tutti gli esseri tendono alla perfettibilità e alla conservazione di sé, che è il maggior bene dell’uomo: i ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] sue escursioni “a due”. La mano dell’istrumentatore si è fatta più franca e attraverso la uguaglianza dello stile è pervenuto anche a una relativa uguaglianza di tecnica » (riportato in Omaggio a I. M., 1952, p. 31). L’orchestrazione è considerata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] fu tra i componenti della Società di pubblica istruzione (succeduta alla Società degli amici della libertà e dell'uguaglianza, ovvero Società popolare), dove svolse anche attività giornalistica, e la presiedette nel primo anno di vita. Fu capitano ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.