Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] rivolti sia dalla Corte costituzionale sia dalla Corte EDU al legislatore nazionale e i progressi mossi verso l’uguaglianza tra i coniugi, tuttavia, non riuscirono a riallineare il diritto positivo con le nuove esigenze della società. Nonostante ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] “stato unitario multietnico” (tongyi de duominzu guojia 统一的多民族国家) e garantisce a tutte le 56 etnie il principio di uguaglianza e il diritto di preservare e sviluppare liberamente le proprie lingue e culture sul territorio nazionale.Nonostante tale ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] in tema di concessione di mutui agevolati per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione) ma anche di emancipazione e uguaglianza tra i cittadini; per cui non c’è da stupirsi che il reddito della popolazione araba sia minore di quello dei ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] tra quegli «idoli» inventati dagli uomini.
Lo stesso vale, dal punto di vista epistemologico, per l’identità intesa come uguaglianza. Essa è utile per costruire la conoscenza, la quale è basata per Nietzsche sull’assimilazione di elementi del mondo ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] , Literature and Community), docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Clermont Ferrand:
«Non parliamo dunque di uguaglianza se gli scienziati che non parlano inglese devono dedicare allo studio di questa lingua un tempo che gli ...
Leggi Tutto
Tra le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, nonostante l’uguaglianza giuridica e la pari ufficialità, alcune godono di uno status evidentemente maggiore, legato sia al potere economico che al numero [...] dei parlanti. Questo equilibrio precario tende da un lato verso il monolinguismo assoluto, dall'altro verso il multilinguismo limitato, ma vi sono delle proposte tese alla salvaguardia del pluralismo linguistico ...
Leggi Tutto
La libertà non è una proprietà individuale, una conquista singolare, una qualità intrinseca. La libertà è un’esperienza che si realizza soltanto in seno alla pluralità, in un luogo speciale che sta fra [...] gli individui. Emerge dall’agire di concerto di uomini e donne in uno spazio orizzontale di uguaglianza, dove ciascuno gode di visibilità e riconoscimento: lo spazio pubblico. ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] mai tra loro. Trappole filosofiche, penserete voi, eppure ad un’analisi più attenta dovrete convenire con Platone: l’uguaglianza nelle cose è meno perfetta dell’Idea di Uguale, ma per poter cogliere l’imperfezione degli oggetti bisogna prima aver ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] . Ciò significava anzitutto compiere un primo piccolo ma importante passo verso la democratizzazione della società e verso l’uguaglianza.
Per saperne di più:
Aleksandr Lurija in Storia sociale dei processi cognitivi; Walter Ong in Oralità e ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...