La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] sta che il sentimento di unione fraterna diventa d’improvviso inciso nel motto rivoluzionario, e poi repubblicano, di libertà, uguaglianza e fratellanza; o fraternità, che ricalca più da vicino l’originale francese fraternité. Ma che la traduzione in ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] di modalità di vivere il maschile, in aperta opposizione al modello egemonico di maschio, e si basa sul concetto di uguaglianza di genere elaborato da Nancy Fraser (1996), la quale considera la cura come un obbligo per tutti i sessi e tutti ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Drom, può essere sia uno strumento di esclusione, sia di emancipazione. Nel documento della Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030. Attuazione della Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
David Tozzo è un dirigente politico, oggi nazionale di Sinistra Italiana, intellettuale, giornalista, politologo, organizzatore di comunità, presidente, in Italia, della più grande community organization [...] », «Village» ed è autore di numerosi saggi tra filosofia politica e sociologia della comunicazione, come Il cuore delle cose. Storia delle idee radicali (2019) e L’Ineluttabilità dell’Uguaglianza (2023), entrambi usciti per Luiss University Press. ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] prese con i problemi posti allora dalla Rivoluzione francese. Non li abbiamo ancora risolti, a cominciare dalla parola “uguaglianza”. Per non parlare della fratellanza, che pure avrebbe bisogno di qualche inveramento nella realtà (p. 26).La strada ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di patriarcalismo e sessismo, in Corbisiero, F., Maturi, P., Ruspini, E. (ed.), Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, 2016.Bourdieu, P. (1982), La parola e il potere. L’economia degli scambi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] incidentale, ma riaffermata in modo inequivoco da Aristotele, che in una serie imponente di luoghi accredita contro la tesi dell'uguaglianza, l'idea di una biologica minorità della donna: per lui una sorta di «maschio menomato», ma rispetto all'uomo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] in discussione del sistema patriarcale, ma anche attraverso le riflessioni sulla diversità dei soggetti femminili in nome di un’uguaglianza nella differenza, oggi, la nascita dei Subaltern Studies ha messo in relazione le teorie post-coloniali con ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] vero o presunto, Pino Rauti ha detto: “noi siamo contrari alla democrazia parlamentare in linea di principio, perché non crediamo all'uguaglianza tra gli uomini ma alla differenza tra gli uomini”». Almirante: «Non sono d'accordo nella forma ma sono d ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] spesso si autodefiniva scherzosamente, da convinto servitore dello Stato, un archico) un sincero e autorevole tutore dell’uguaglianza. Ecco perché tutti si potevano sentire importanti con Luca: perché avevano dimostrazione che qualsiasi buona idea o ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...