• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di patriarcalismo e sessismo, in Corbisiero, F., Maturi, P., Ruspini, E. (ed.), Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, 2016.Bourdieu, P. (1982), La parola e il potere. L’economia degli scambi ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] incidentale, ma riaffermata in modo inequivoco da Aristotele, che in una serie imponente di luoghi accredita contro la tesi dell'uguaglianza, l'idea di una biologica minorità della donna: per lui una sorta di «maschio menomato», ma rispetto all'uomo ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] in discussione del sistema patriarcale, ma anche attraverso le riflessioni sulla diversità dei soggetti femminili in nome di un’uguaglianza nella differenza, oggi, la nascita dei Subaltern Studies ha messo in relazione le teorie post-coloniali con ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] vero o presunto, Pino Rauti ha detto: “noi siamo contrari alla democrazia parlamentare in linea di principio, perché non crediamo all'uguaglianza tra gli uomini ma alla differenza tra gli uomini”». Almirante: «Non sono d'accordo nella forma ma sono d ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] spesso si autodefiniva scherzosamente, da convinto servitore dello Stato, un archico) un sincero e autorevole tutore dell’uguaglianza. Ecco perché tutti si potevano sentire importanti con Luca: perché avevano dimostrazione che qualsiasi buona idea o ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] di genere; stop ai sussidi pubblici per la stampa scritta che non rispetta gli «impegni in termini di uguaglianza»; obbligo di «un sistema di valutazione [...] sulla rappresentazione delle donne nei libri [...] scolastici».Un altro studio, presentato ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] alla costruzione di una realtà democratica, paritaria, inclusiva che può sostenere i cambiamenti sociali nella direzione dell’uguaglianza di genere. Tiggì o non tiggì?Ovviamente, prima di addentrarci nella questione affrontata da Azzalini, occorre ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
uguaglianza
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali