• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

utopia

Sinonimi e Contrari (2003)

utopia /uto'pia/ s. f. [dal nome di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro, che così intitolò un suo famoso libro (1516), comp. del gr. oy "non" e tópos "luogo"; quindi "luogo che non esiste"]. - [idea [...] o progetto che non può avere attuazione: convinciti del fatto che la perfetta uguaglianza fra gli uomini è un'u.] ≈ (fam.) castello in aria, (lett.) chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, miraggio, sogno. ‖ desiderio, speranza. ↔ dato ... Leggi Tutto

ugualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ugualità s. f. [dal lat. aequalĭtas -atis, rifatto secondo uguale], non com. - [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali] ≈ e ↔ [→ UGUAGLIANZA (1. a)]. ... Leggi Tutto

varietà¹

Sinonimi e Contrari (2003)

variet๠s. f. [dal lat. varietas -atis]. - 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti] ≈ differenza, disuguaglianza, diversità. ↔ coincidenza, corrispondenza, identità, [...] uguaglianza, unicità, unità. ↓ convergenza, somiglianza. b. [qualità di una cosa singola che è diversa negli elementi che la compongono: la v. del paesaggio] ≈ diversità, eterogeneità. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, uniformità. 2. [ogni singolo ... Leggi Tutto

coincidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidenza /kointʃi'dɛntsa/ s. f. [der. di coincidere]. - 1. a. [l'accadere simultaneo: c. di due fatti] ≈ concomitanza, concorso, contemporaneità, contestualità, simultaneità, sincronismo. b. (estens.) [...] , fatalità. 2. (fig.) [l'essere corrispondente, in parte o in tutto: c. di idee] ≈ consonanza, convergenza, corrispondenza, omogeneità, uniformità. ↑ identità, uguaglianza. ↔ differenza, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, divergenza. ... Leggi Tutto

socialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell'ingl. socialism e del fr. socialisme]. - 1. (filos., polit.) [concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare [...] la piena uguaglianza dei suoi membri] ≈ ‖ collettivismo, comunismo, marxismo. 2. (estens.) [complesso dei movimenti e dei partiti che si ispirano all'ideologia socialista] ● Espressioni: socialismo democratico [complesso dei movimenti e dei partiti ... Leggi Tutto

consonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

consonanza /konso'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare "consonare"]. - 1. (mus.) [fenomeno acustico per cui due o più suoni, risuonando insieme, producono un effetto gradevole] [...] ≈ ‖ accordo, armonia. ↔ dissonanza. 2. (metr.) [tipo di rima fondato sull'uguaglianza delle sole consonanti] ≈ ‖ assonanza, rima. 3. (fig.) [l'essere concordi, riferito a opinioni, sentimenti e sim.] ≈ accordo, comunanza, concordanza, concordia, ... Leggi Tutto

analogia

Sinonimi e Contrari (2003)

analogia /analo'dʒia/ s. f. [dal lat. analogĭa, gr. analogía, "relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti", der. di análogos "analogo"]. - 1. [relazione fra due cose somiglianti, con le prep. di, [...] tra (o fra) o assol.: a. fra due situazioni] ≈ affinità, attinenza, conformità, corrispondenza, omologia, similarità, somiglianza. ↔ differenza, difformità, dissomiglianza, diversità, estraneità. ↑ contrapposizione, ... Leggi Tutto

corrispondenza

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] ↔ differenza, difformità, discordanza, discrepanza, divario. ↑ antinomia. b. [rapporto reciproco tra parti e sim.: la c. fra le varie parti dell'opera è perfetta] ≈ accordo, armonia, coesione, concordanza, ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] di cifre, parti, racconti e sim., con le prep. a, con: la tua versione non corrisponde alla (o con la) mia] ≈ coincidere (con), collimare (con), combaciare (con), concordare (con), equivalere (a), quadrare ... Leggi Tutto

spareggio

Sinonimi e Contrari (2003)

spareggio /spa'redʒ:o/ s. m. [der. di pareggiare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. (finanz.) [in un bilancio, situazione per cui le uscite superano le entrate] ≈ sbilancio, deficit, disavanzo, passivo. [...] , pareggio, utile. 2. (sport.) [partita decisiva fra due squadre che hanno conseguito uguale punteggio] ≈ (fam.) bella. 3. (lett., non com.) [situazione non paritaria] ≈ disparità, disuguaglianza. ↔ (lett., non com.) pareggio, parità, uguaglianza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
uguaglianza
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali