Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] invece, non regola né l’attività del giudice, né quella del legislatore: è un principio fondato su esigenze di uguaglianza-ragionevolezza, di coerenza dell’ordinamento, nonché di favor libertatis.
La stessa Corte europea dei diritti ha spiegato che ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] senso esclusivamente formale, come «parità di condizione dei cittadini nel momento in cui il voto è espresso (cd. uguaglianza ‘in entrata’)», senza prenderne in considerazione una possibile lettura sostanziale, relativa al «risultato del voto, vale a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] le basi stesse dell'opera del B. (il quale era chiamato, per la sua visione della società, "socialista"). Uguaglianza, tolleranza, calcolo utilitario, sembravano al polemista promettere rovine e danni a breve scadenza. Il B. era per lui foriero ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] in merito ad un criterio oggettivo di individuazione di spesa pubblica sia consentito il rinvio a Mastroiacovo, V., L’uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Corte costituzionale, in Giur. cost., 2013, 3602, nt. a C. cost., 5.6 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] difesa»3.
Essa, tuttavia, determina inevitabilmente incertezze applicative ed è fonte di violazione del principio di uguaglianza, perché l’assenza di regole processuali predeterminate genera il rischio della formazione di prassi difformi da ufficio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] dello stesso art. 29 Cost., essendo da riferirsi alla (allora squilibrata) posizione della donna il principio dell’uguaglianza morale giuridica; così come ulteriore conforto proviene dalla affermazione relativa alla tutela dei figli (art. 30 Cost ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la scelta del 2014 di rendere tassative le ipotesi di compensazione è stata ritenuta in contrasto con i principi di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dalla Carta costituzionale.
Tra le ipotesi di compensazione individuate dal d.l. n. 132/2014 vi è ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] certezza dei rapporti giuridici, che è alla base del giudicato, rispetto ai principi di libertà personale, legalità della pena, uguaglianza e rispetto alla finalità rieducativa della pena, la sentenza S.U. Marcon ha statuito che: «La pena applicata ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sul tema del trattamento dello straniero.
Anche alla luce del principio di non discriminazione, che insieme a quello di uguaglianza, informa l’intero sistema dei diritti umani, è stata posta sempre maggiore attenzione verso un obbligo degli Stati di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] di tutte le Chiese (art. 8) supera il Cattolicesimo di Stato. Sono proclamati i diritti umani (art. 2) e l’uguaglianza formale e sostanziale degli uomini senza distinzioni «di sesso» e «di religione» (art. 3). Il matrimonio dell’art. 29 Cost ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.