ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] avevano 18.025.037 seguaci dei diversi culti, così ripartiti:
La costituzione del 1923 garantisce la libertà religiosa e l'uguaglianza dei culti; ma la chiesa ortodossa è detta "dominante". Il suo clero, come quello cattolico di rito greco, è pagato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] queste, notevole, a motivo dell'argomento, è la legge del 1879 sulla cittadinanza. Dal 1848 vige il principio dell'uguaglianza dinnanzi alla legge.
I titoli nobiliari, gli stemmi, ecc., rappresentano soltanto un'ornamentazione di ceto nella compagine ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] uno nuovo, o lasciando sussistere quelli originarî, nel qual caso ancora possono essere lasciati sussistere su un piede d'uguaglianza o dichiarandone uno principale e l'altro accessorio. Nori rientrano nelle vere e proprie unioni le unioni meramente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] volontà" (Clausewitz). La guerra è "uno stato giuridico e una forma di conflitto che implicano un alto grado di uguaglianza legale, di ostilità e di violenza nelle relazioni di gruppi umani organizzati o, più semplicemente, la condizione legale che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] come direttiva collegata ai compiti di trasformazione che la Carta costituzionale assegna alla Repubblica, con speciale riguardo all'uguaglianza sostanziale di cui all'art. 3, comma 2, ha poi lasciato il campo a una interpretazione celebrativa della ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ed ha effettivamente suscitato commenti negativi2, ma va rilevato che il parametro utilizzato per definire la violazione del principio di uguaglianza è stato non già l’art. 38, co. 2, Cost., sibbene – in combinazione con l’art. 3 – l’art. 53 ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] sempre in tale concetto la luna e gli altri corpi celesti) può essere utilizzato liberamente da tutti gli Stati su base di uguaglianza e in conformità del diritto internazionale (art. I, par. 2) e lo spazio e i corpi celesti non sono suscettibili di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] alla prova applicabile per una congerie molto variegata di illeciti penali, si determinerebbe una violazione del principio di uguaglianza, per l’analogo trattamento imposto dalla legge quanto a fattispecie tra loro divergenti. La Corte ha facilmente ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] da vita handicappata”, lesivo del diritto alla salute ex art. 32 Cost., allo svolgimento della personalità ex art. 2 Cost., all’uguaglianza sostanziale ex art. 3 Cost. e alla serenità familiare ex artt. 29, 30, 31 Cost.; il danno da vita handicappata ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] e nella Dichiarazione dei diritti del 1789, connotati dal carattere dell’astrattezza, come presupposto del principio di uguaglianza: «Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti», recitava il primo articolo della dichiarazione del ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.