RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] e i frutti netti dei varî impieghi sono uguali tra di loro) a una seconda posizione di equilibrio, in cui l'uguaglianza dei frutti netti non si può più realizzare per certi beni. I risparmî, ove occorra, si possono trasformare prontamente in certi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] ), in quanto tali (art. 1950), i privilegi e le ipoteche potevano essere caratterizzati come fattori di spostamento della normale uguaglianza dei creditori nel concorso esecutivo sui beni del debitore. Col nuovo codice la sedes materiae non è invero ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ed imprese l’esercizio dei “diritti digitali” (ciò rappresentava un vulnus difficilmente spiegabile alla luce del principio di uguaglianza): prova ne sia che il nuovo testo dell’art. 3 recita testualmente che «chiunque ha il diritto di usare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] tutela beni di rilevanza costituzionale, in particolare i valori della persona umana, e tra questi il principio di uguaglianza, di non discriminazione e di divieto assoluto di ogni forma di sfruttamento a fini di profitto della persona medesima ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] della doppia incriminazione – derivazione del principio di legalità in materia penale (art. 25 Cost.) e riflesso del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) – il legislatore interno ha fissato la regola per cui «l’Italia darà esecuzione al mandato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] “morale” perché ogni giudice, nelle proprie pronunzie, deve osservare tra l’altro il principio costituzionale della uguaglianza dei cittadini davanti alla legge: il che presuppone l’uniforme interpretazione e applicazione della stessa. Argomento ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] esso è anche lo Stato di nazionalità della persona lesa. Ciò costituirebbe, infatti, una violazione del principio della sovrana uguaglianza degli Stati e del divieto di ingerenza negli affari interni degli altri Stati. Per le medesime ragioni, uno ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] sul trattamento sanzionatorio. Ne consegue che, per le Sezioni Unite, un’interpretazione conforme al principio di uguaglianza/ragionevolezza impone di affermare che, in ipotesi di recidiva facoltativa, gli effetti «indiretti» della recidiva si ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e/o indagato4.
Superato questo primo scoglio, particolare attenzione è stata dedicata alla compatibilità con il principio di uguaglianza. La scelta di limitare la responsabilità alle ipotesi di colpa grave solo per la professione sanitaria, senza ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dei diritti sono unificati attorno ai valori fondamentali della dignità della persona, della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà, della cittadinanza e della giustizia. I diritti sociali sono, quindi, collocati in posizione ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.