Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] alcuni principi cardine della Carta fondamentale (segnatamente, il diritto-dovere di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost. e il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost.) della mancata previsione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] europea dei diritti dell’uomo), dovrebbero essere presenti ai giudici di tutti gli Stati. Tra tali principi spiccano l’uguaglianza e la non discriminazione, in particolare a motivo del sesso o della religione. È questa una ragione ulteriore per ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] economici.
Allo stesso modo, secondo la Corte costituzionale, non potrebbe valere il mero richiamo al principio di uguaglianza in base al quale, nella prospettiva della illegittimità costituzionale, il legislatore, nell’introdurre il regime della ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...]
Un limite fondamentale all’integrazione della legge è, in ogni caso, il rispetto dei principi costituzionali, specie quelli di uguaglianza (art. 3) e di capacità contributiva (art. 53) che precludono ogni disparità di trattamento tra i diversi ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] di Ibba, C., Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di s.r.l., funzione “prenotativa” e principio di uguaglianza), ad argomentare dal principio di completezza l’iscrivibilità delle domande giudiziali volte a far dichiarare l’invalidità o l ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] non potesse essere considerata al di fuori dello schema di una democrazia liberale. I saggi successivi, sull'uguaglianza e sull'articolo 44 della costituzione, sono anche indicativi di una posizione estremamente attenta alla costruzione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] , Torino 1885 (rist. Napoli 1992).
Manuale della procedura civile, 2 voll., Torino 1887-1888, 19168.
La lotta per l’uguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa nell’anno 1888-89, Pisa 1889 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] , cit., p. 385), si giustifica con una esigenza di sostegno di principi fondatori dell’ordine liberale come l’uguaglianza, la libertà individuale, la legalità.
È probabilmente tale premessa assiologica (prima che ideologica) che ha poi reso possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] ; consapevole che le funzioni dello Stato erano inevitabilmente destinate ad accrescersi, sulla spinta delle domande di uguaglianza sociale e dei bisogni dello sviluppo economico, Spaventa è fermamente contrario a riaprire la questione dell ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] , al tenore delle argomentazioni poste a base della decisione adottata e, dall’altra, al presunto contrasto con i principi di uguaglianza ex art. 3 Cost. e di ragionevole durata del processo ex art. 111 Cost. Da una parte, le argomentazioni poste ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.