Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , tutte complessivamente ispirate dalla Costituzione, tutte riconducibili al disegno costituzionale, e in particolare al principio di uguaglianza. Anche per la cultura giuridica, in questo nuovo contesto, sono questi gli anni della scoperta della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ragionevolezza della legge, Torino, 1996), nella corrispondenza fra detta ratio e suo contenuto (cfr. Principio di uguaglianza), nell’adeguata istruttoria e nell’adeguato contraddittorio che deve precederla, etc.
Aree di consenso, norme sostenute da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] 1944-2004) con metodo analitico ha indagato i principi giuridici fondamentali, con particolare interesse per quello di uguaglianza, anche di genere, introducendo nel dibattito i temi delle teorie femministe, che hanno trovato scarso radicamento nella ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] ) a ritenere iniqua la misura, abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principio di uguaglianza. Il secondo dubbio è più grave. L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti delle obbligazioni di fare ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] costituzionali (alla base dei fini extrafiscali perseguiti dal legislatore) che eventualmente rilevino e, soprattutto, all’uguaglianza (nelle specificazioni della coerenza e della ragionevolezza dei diversi interventi pubblici), di cui all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dell’ordinamento).
Anzi, ci si potrebbe spingere ad affermare che sarebbe prospettabile una violazione del principio di uguaglianza qualora si dovesse creare una sperequazione in termini di imponibilità, tra i contribuenti rispettosi della legge (i ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] V, Torino, 1990, 139 ss.; Pezzini, B., Dimensioni e qualificazioni nel sistema costituzionale di solidarietà (a proposito di uguaglianza ed effettività dei diritti e tematizzazione della differenza), in Pezzini, B.-Sacchetto, C., a cura di, Il dovere ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] il profilo della sua compatibilità con i dettami costituzionali, in specie con quelli della terzietà del giudice e dell’uguaglianza tra le parti ex art. 111, co. 2, Cost., messi a repentaglio da una disciplina caratterizzata: dall’assoluta elasticità ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Unite fondata nel 1919 che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne, redigendo numerose Convenzioni e Raccomandazioni. Il particolare interesse dell ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di trentasei mesi. La decisione della Consulta è fondata sul rilevato contrasto di tali norme con con il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., non essendovi alcuna ragionevole correlabilità tra le condizioni di ammissibilità al beneficio ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.