Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di laicità delle istituzioni repubblicane (un ordinamento o è laico o non è democratico); non è garantita l’uguaglianza dei cittadini e delle confessioni religiose davanti alla legge; non è garantita l’eguale libertà delle confessioni religiose ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] , una diversificazione delle situazioni giuridiche individuali all’interno dell’Unione europea che non è in sintonia con la perseguita uguaglianza dei cittadini (art. 9 TUE).
Fonti normative
Artt. 20 TUE, 326-334 TFUE; artt. 42 par. 6, 46 TUE ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] ; in caso di ritenuta inapplicabilità, la questione di costituzionalità (in riferimento alla lesione del diritto di difesa e di uguaglianza) sarebbe, anche qui, alternativamente, non fondata, per chi ritenga che la tutela cautelare è garantita dalla ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] di Carlo Maria Verardi, proponendosi quale «nucleo di resistenza e aggregazione per saldare i valori di solidarietà e di uguaglianza ed accrescere la tutela dei soggetti più deboli e indifesi» (così il documento costitutivo della Fondazione); e fu ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] i diritti di partecipazione politica, e come S. sociale – o welfare State – in quanto promuove diritti di uguaglianza sostanziale attraverso politiche di redistribuzione della ricchezza.
Dopo la Seconda guerra mondiale, il dibattito ha per sfondo e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] etici e sociali dell’investimento piuttosto che alla sua remunerazione.
Il rispetto degli obiettivi di solidarietà e di uguaglianza della b. e. è alla base anche dell’attività di microcredito che consiste nell’erogazione di piccoli prestiti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ' ai trattamenti sanitari e alle terapie genetiche cui sottoporsi. E appare analogamente - come una specificazione del principio di uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto di ogni forma di predeterminazione - nei divieti di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] riconosciute sono correlative ai loro fini istituzionali e ai poteri che la legge attribuisce loro. Esse assicurano l'uguaglianza giuridica fra datori di lavoro e lavoratori, mantengono la disciplina del lavoro e della produzione e ne promuovono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in una diversa prospettiva, presupposto di una società multiculturale ligia alla più genuina tradizione francese di libertà, uguaglianza e fraternità.
Gran Bretagna. - Nel governo coloniale, la Gran Bretagna non seguì un programma di assimilazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] anche se le forme di mercato che vengono a crearsi non consentono l'applicazione dei criterî marginalistici di ottimalità (uguaglianza tra prezzi e costi marginali) che sono stati elaborati per definire l'ottimo economico nell'ipotesi che sui varî ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.