MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di servirsi degl'indigeni per la difesa di territorî diversi da quello sottoposto a mandato, l'obbligo di assicurare condizioni di uguaglianza per il commercio e il traffico a tutti gli stati membri della Società, ecc.
c) il controllo della Società ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] democrazia retta, e che non altro cura, che la comune felicità" (ibid., p. 282). Infine, trattando il tema dell'uguaglianza sotto la legge comune, esalta l'insegnamento del vangelo e le prime comunità cristiane, adoperandosi per definire una dottrina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per ordinare la sospensione della condanna, ma è rimasta inascoltata.Il processo si svolge nel rigoroso rispetto dei principî dell'uguaglianza delle parti e del contraddittorio, dividendosi in una fase scritta, con scambio di una o più memorie e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è il tentativo di superare la disparità che vi è fra uguaglianza legale sul mercato e dipendenza tecnica sul lavoro. È questo che fa alternare l'antagonismo e la deferenza, la ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] degli argomenti possibili» da utilizzarsi in chiave «retorica», la «stabilità delle decisioni e l’uguaglianza del trattamento giuridico» costituivano finalità difficilmente perseguibili74.
Costituito il corpus, era compito dell’autorità politica ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Unite della Corte, con sentenza n. 7394/199440. Tale assunto risponderebbe a esigenze di razionalità e di uguaglianza del sistema: sarebbe comunque rispettato il favor per il trattamento più favorevole, da intendersi quello amministrativo, con ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), la promulgazione di leggi ordinarie che dessero luogo ai principi costituzionali di uguaglianza e di preminenza del lavoro, e l’ampliamento delle basi democratiche del potere, superando le fratture fra ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , 2005, p.33). Le nuove esigenze focalizzano l’attenzione dei giuristi cinesi sull’approfondimento dei «principi di uguaglianza, di rispetto della volontà delle parti, della equivalenza e della risarcibilità che sono fissati nei Principi generali del ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] il potere di regolare il procedimento nelmodo che ritiene più opportuno, con evidente pregiudizio del principio di uguaglianza; le Sezioni Unite, infine, avrebbero anche potuto dichiarare la facoltatività del nuovo procedimento, come avviene in ogni ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] subito dirò, con i principi costituzionali. Si tratta, in effetti, di ragionare non tanto sulla capacità contributiva, sull’uguaglianza, sulla riserva di legge e così via, quanto sull’intima struttura dell’imposta della quale ci si sta occupando ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.